Dopo la formazione all’Ecole des Beaux-Arts di Losanna, lo scenografo e artista visivo svizzero Massimo Furlan ha lavorato con diverse compagnie di danza e teatro. Nel 2003 ha fondato la sua compagnia dedicata alle arti dello spettacolo, Numéro23Prod, per interrogare l’atto della rappresentazione al di fuori dei confini dei generi. Le sue molteplici performance, essenzialmente articolate intorno all’umorismo e al contrasto, mettono in discussione le manifestazioni popolari, la nozione di squadra e i temi dell’immagine, della durata, dell’infanzia, della memoria e del gioco. Nel 1988 Furlan ha ottenuto un riconoscimento della fondazione romanda Irène Reymond e nel 2001 un Prix culturel vaudois jeunes créateurs beaux-arts. Nel 2014 riceve il Premio Culturale Svizzero del Teatro. I suoi lavori sono stati presentati nei teatri e festival di tutt’Europa.