I due artisti stanno collaborando a diversi progetti a partire dal lavoro di Federica Sasso, Antikhytera (2022-in corso), esperienza in realtà virtuale e performance, che studia il rapporto del movimento del corpo nello spazio con la sorveglianza digitale. In collaborazione con Luca Pagan il progetto include l’esplorazione dei limiti sensoriali della percezione del corpo e del suo movimento attraverso l’utilizzo del suono. In questo contesto la ricerca indaga sulle differenze di significato e valore del suono a seconda se l’ambiente è virtuale o reale.

Ismael Condoy, in arte Condoii, è un artista sonoro italo-ecuadoriano. Accademicamente si forma in Scienze sociali presso l’università degli studi di Milano e poi nel 2020 consegue la seconda laurea in Musica Elettronica presso il Conservatorio di Milano intraprendendo un percorso di sperimentazione tra suoni andini e afro. Partendo da una ricerca delle influenze musicali della sua infanzia indaga le sonorità indigene e neo-tribaliste, ponendo grande attenzione al crocevia di incontri e scambi dovuti alle migrazioni. Membro del collettivo Kirykou e co-fondatore di Taki Qema,

Daniele Nicolosi (1981) vive e lavora a Milano. Studia alla facoltà di Disegno Industriale al Politecnico di Milano e contemporaneamente compie un percorso artistico caratterizzato dalle pioneristiche incursioni nei luoghi urbani sul finire degli anni ’90, che lo portano a divenire da subito uno dei protagonisti dell’arte di strada italiana e internazionale, realizzando numerosi wallpaintings in Italia, Europa, Russia e Americhe; oggetto di recensioni di Woostercollective, New York Times e Artforum.

Serena crocco vive e lavora a Milano, laureata in filosofia consegue un master in Environmental humanities e si diploma in teatro fisico presso il teatro arsenale di Milano. Per dieci anni lavora nello spettacolo dal vivo come attrice e animatrice di figure. Nel 2016 inizia ad interessarsi di spazio pubblico e pratiche partecipative e fonda Laboratorio Silenzio

Raffaele Cirianni nasce nel 1994 a Venaria Reale in provincia di Torino, dove si diploma all’Accademia Albertina di Belle Arti nel corso di Scultura. La sua ricerca è profondamente legata alla relazione tra “politica” e “poetica”; due universi che si fondono e confondono in pratiche artistiche ispirate dalla sua esperienza di attivista. Influenzato dall’etica DIY sviluppa negli anni un crescente interesse nei confronti di un ampio spettro di “medium”

Attrice, performer e formatrice di Milano, si laurea in Filosofia (2003) presso l’Università degli Studi di Pavia, dove studia anche teatro sociale e di comunità. Dopo l’incontro con il teatro attraverso la pedagogia russa, intensifica lo studio di quest’arte frequentando la Scuola di Teatro Arsenale di Milano (2008). Segue molte formazioni di danza contemporanea italiana. Diventa assistente di Iwan Brioc (UK) nei progetti italiani legate alla CoArts (Context Oriented Arts- dal 2004) e dal 2010 inizia a sviluppare le interviste performative

Paola Pietronave è una curatrice, ricercatrice e art mediator. Con una formazione che spazia tra arti visive e studi curatoriali, graphic design e psicologia, è attualmente coinvolta in diversi progetti collaborativi, e porta avanti l’artist-run space Kunsthalle Chiavari in collaborazione con Giancarlo Norese. Nel 2022 ha lavorato come art mediator per la documenta fifteen, a cui ha partecipato anche con il collettivo an office, di cui fa parte

Deborah Maggiolo (Milano, 1994) è curatrice indipendente e ricercatrice con base a Milano. I suoi interessi intrecciano ecologie postumane, politica femminista della cura e pratiche di attivazione comunitaria in una (ri)lettura critica e speculativa del presente. Nel 2016 consegue una laurea triennale in “Arti, Design e Spettacolo” all’Università IULM (Milano) e nel 2022 un diploma specialistico in “Visual Cultures e Pratiche Curatoriali” all’Accademia di Belle Arti di Brera (Milano). Ha proposto e coordinato progetti curatoriali ed editoriali, in spazi indipendenti e istituzionali; collabora con fondazioni culturali e associazioni nazionali e internazionali

DELICATRONIC è un collettivo artistico interdisciplinare che parte da una ricerca musicale e identitaria del gruppo Delicatoni, composto da Antonio Bettini, Ian Cibic, Giorgio Manzardo e Claudio Murru. I Delicatoni sono un gruppo musicale formato nel 2020 a Vicenza. Si muovono tra sonorità jazz, soul, funk, dance e pop, in costante sperimentazione e ricerca. Il loro album di debutto ‘Delicatoni’ (2022), classificato 14º album italiano dell’anno secondo Rockit, mira a comunicare con uno spirito sincero, sensibile e apprensivo storie di crescita, identità e amore

Nato nel 1951 a Hull nello Yorkshire. Laureato in belle arte (University of Leeds – B.A. hons Fine Art 1974; University of Sussex M. Ed A.D. 1979) Paul Goodwin vive il periodo 1974-1984 tra Londra e l’Africa, lavorando come docente di pittura e fotografia. Nel 1983 è invitato a tenere due mostre personali al Commonwealth Institute di Londra e al Bolton Museum and Art Gallery. In Italia dal 1984, Goodwin si trova coinvolto nell’ambiente artistico di Milano, città in cui, su invito degli scultori Paola Brusati e Giuseppe Spagnulo, gestisce uno studio nella storica “Casa degli Artisti” di Corso Garibaldi fino al 2007.