Mazzariello nasce con Antonio: essendo il suo cognome, l’uno non si è mai separato dall’altro. Scrive le sue canzoni partendo alla chitarra, qualche volta al piano, ma è dalle parole che è sempre stato affascinato. Dopo aver pubblicato i primi brani nel 2021, con “Pubblicità Progresso” ottiene la copertina di Scuola Indie di Spotify e pone le basi per affermarsi quale uno dei giovani cantautori più promettenti del panorama emergente italiano. L’ingresso nel roster di Futura Dischi nel 2022 viene festeggiato con l’inserimento nella colonna sonora di Summertime 3
Bolognese classe ‘96, Lucrezia è una cantautrice che accosta melodie classiche a testi e sonorità che parlano al presente. Racconta la realtà nei suoi aspetti più quotidiani cogliendone la dolcezza e l’amarezza, e cantandoli con un timbro vocale fresco, quasi pre adolescenziale. Diplomata in composizione classica al conservatorio di Bologna, nel 2015 si trasferisce a Milano dove entrando a contatto con l’ambiente musicale della città mette le basi di quello che sarà il suo progetto musicale.
Clauscalmo è lo spot autorale di Clara Romita, musicista polistrumentista che vive a Milano dal 2018. Dopo anni in band, alcune collaborazioni ed esperienze da turnista, ad Aprile 2022 inizia a pubblicare le proprie canzoni. Musica alt-pop ibrida, devota ai primi anni 2000, dagli arrangiamenti meticolosi e piena di micro-variazioni che tengono alta l’attenzione.
Popa è una cantautrice e fashion designer Lituana trapiantata a Milano. Insegna design di moda e direzione creativa al Polimoda, fa vestiti per donne chic e scrive musica. Le canzoni di Popa vedono la luce sulle spiagge italiane, durante una capricciosa estate in costiera. Insieme al compositore e produttore Carlos Valderrama passa giornate estive pigre e luminose con ironia e leggerezza, osservando e riflettendo sulla cultura del vivere italiano e sull’esperienza che Maria aka Popa ha di questa dolce vita
Cecilia Del Gatto – 1995, Porto San Giorgio (FM), Italy. Nel 2017 ottiene il Diploma in Graphic Design presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata, Italia. Nello stesso anno si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, Italia, laureandosi a pieni voti al Biennio di Fotografia. Vive e lavora tra Porto San Giorgio e Milano. Utilizza principalmente la Fotografia come mezzo espressivo per indagare i rapporti e le relazioni umane
La Rappresentante di Lista (LRDL) è un progetto basato a Palermo che nasce nel 2011 dall’incontro tra la cantante Veronica Lucchesi e il polistrumentista Dario Mangiaracina. I due si erano conosciuti a teatro, durante le proteste di un gruppo di artisti che avevano riaperto il Teatro Garibaldi. Con quattro album in studio all’attivo e due album live, la band nei suoi 12 anni di carriera ha calcato i palchi di tutta Italia e non solo. È stata presente al Festival di Sanremo prima come ospite di Rancore nel 2020, poi da concorrente nel 2021 con Amare e nel 2022 con Ciao Ciao nel 2023. Per entrambe il successo è immediato: Amare conquista il Disco di Platino, mentre Ciao Ciao è certificata Triplo Disco di Platino e tutti e due i brani si attestano ai vertici delle classifiche radiofoniche.
Bais (Luca Zambelli Bais), classe 1993, cresciuto a Bassano del Grappa, milanese d’adozione. Cantautore e polistrumentista, suona e scorre come un fiume malinconico ma sereno, con le sue capacità interpretative è in grado di trasportare chi lo ascolta in un mondo parallelo. L’EP di esordio “Apnea”, uscito nel 2020 per Sugar, è una fusione tra pop malinconico, R&B e suoni alternativi. Nel 2021, per Sugar, pubblica la prima parte di “Diviso due”, album manifesto di un dualismo artistico tra la sua anima più pop e quella più alternativa
I due artisti stanno collaborando a diversi progetti a partire dal lavoro di Federica Sasso, Antikhytera (2022-in corso), esperienza in realtà virtuale e performance, che studia il rapporto del movimento del corpo nello spazio con la sorveglianza digitale. In collaborazione con Luca Pagan il progetto include l’esplorazione dei limiti sensoriali della percezione del corpo e del suo movimento attraverso l’utilizzo del suono. In questo contesto la ricerca indaga sulle differenze di significato e valore del suono a seconda se l’ambiente è virtuale o reale.
Ismael Condoy, in arte Condoii, è un artista sonoro italo-ecuadoriano. Accademicamente si forma in Scienze sociali presso l’università degli studi di Milano e poi nel 2020 consegue la seconda laurea in Musica Elettronica presso il Conservatorio di Milano intraprendendo un percorso di sperimentazione tra suoni andini e afro. Partendo da una ricerca delle influenze musicali della sua infanzia indaga le sonorità indigene e neo-tribaliste, ponendo grande attenzione al crocevia di incontri e scambi dovuti alle migrazioni. Membro del collettivo Kirykou e co-fondatore di Taki Qema,
Daniele Nicolosi (1981) vive e lavora a Milano. Studia alla facoltà di Disegno Industriale al Politecnico di Milano e contemporaneamente compie un percorso artistico caratterizzato dalle pioneristiche incursioni nei luoghi urbani sul finire degli anni ’90, che lo portano a divenire da subito uno dei protagonisti dell’arte di strada italiana e internazionale, realizzando numerosi wallpaintings in Italia, Europa, Russia e Americhe; oggetto di recensioni di Woostercollective, New York Times e Artforum.