
Casa degli Artisti è gestita da un’Associazione Temporanea di Scopo (ATS) di enti no profit, impegnati da anni nella realizzazione e promozione di diversi progetti nell’ambito dell’arte, dello spettacolo, della formazione e della cultura. Sostiene e finanzia i propri progetti e il mantenimento della struttura con sponsorizzazioni, partnership, bandi nazionali e internazionali.
Sostenere Casa degli Artisti significa riportare un luogo importante e meraviglioso nel centro di Milano alla sua missione originaria, quella di dare un luogo di lavoro agli artisti. Significa però farlo in un’ottica contemporanea e ripensare lo stesso luogo come bene pubblico dove le persone possano avvicinarsi al lavoro degli artisti, seguire conferenze e talk, partecipare a mostre, eventi performativi e a tutto quanto sarà proposto nel corso dell’anno.
Nel febbraio 2021 – a un anno di distanza dall’inaugurazione e dallo scoppio della pandemia – è stata lanciata la prima campagna di raccolta fondi dal titolo “L’arte è un bene comune”, per permettere alla Casa di avviare il lavoro iniziato e subito sospeso per la chiusura di tutti i luoghi della cultura. La campagna è stata possibile anche grazie alle artiste e agli artisti, che per primi hanno sostenuto il nostro progetto, donando le loro opere come reward. Un grazie a Camilla Alberti, Sergio Breviario, Pietro Coletta, Michele Guido, Chiara Longo, Rebecca Moccia, Luca Pozzi, Eleonora Roaro e Filippo Romano e a tutti i cittadini che ci hanno supportato con le loro donazioni.
DONA
L’ATS Casa degli Artisti ha in concessione l’immobile denominato Casa degli Artisti per 12 anni, dopo aver vinto il bando di gestione nel 2019. A fronte di questo paga al Municipio 1 del Comune di Milano un affitto annuo di oltre 50.000€, facendosi carico anche di tutti i costi di gestione e di manutenzione ordinaria e straordinaria dell’edificio.
Sostenere Casa degli Artisti significa non solo continuare a offrire agli artisti un luogo in cui lavorare, ma donare alla cittadinanza un luogo in cui l’arte è a disposizione di tutti in quanto bene pubblico.
Fai un’erogazione liberale per sostenere l’attività a favore dell’ATS. Le erogazioni sono deducibili (art. 14 del D.L. 14 marzo 2005 n. 35, convertito dalla Legge 14 maggio 2005 n. 80) e, – per le sole persone fisiche – detraibili (Art. 15 comma 1.1 del DPR n. 917/86).
L’IBAN IT21 U030 6909 6061 0000 0166 206 presso Banca Intesa Sanpaolo, Filiale Terzo Settore, Milano Città, è intestato a ZONA K, quale capofila dell’ATS.
DIVENTA VOLONTARIO
Casa degli Artisti invita i cittadini, amanti dell’arte e della cultura, a diventare volontari. Ognuno può offrire il proprio tempo e le proprie risorse per aiutare a trasformare la Casa in un luogo aperto alla città e agli artisti. possibile dare sostegno all’accoglienza per accogliere i visitatori, fare da guida alle installazioni o agli atelier, ospitare gli artisti non residenti a Milano e tanto altro ancora.
Contattaci se sei interessato info@casadegliartisti.org
PARTNER
La ricerca di un dialogo bidirezionale con il mondo imprenditoriale e con soggetti legati al mondo dell’arte e della cultura è uno degli obiettivi che Casa degli Artisti si prefigge.
La costruzione di un rapporto dialogico con i partner permette alla Casa di dare forma ai progetti e alla programmazione promossi in collaborazione con gli artisti in residenza e alle aziende di dar valore al proprio brand quale promotore di cultura e parte di un’iniziativa d’eccellenza.
Diverse sono le modalità per sostenere le attività di Casa degli Artisti:
Si declina su precisi progetti artistici che Casa degli Artisti promuove, in accordo e aderenza ai valori delle aziende interessate e coinvolte. E’ possibile supportare alcuni dei progetti già avviati o sostenere la residenza di singoli artisti.
E’ la possibilità di offrire competenze, servizi, risorse per l’avvio e la crescita di un progetto che necessita di professionisti e specialisti. Grazie a una fitta rete di relazioni, numerose realtà milanesi hanno già offerto il loro prezioso contributo.
Casa degli Artisti ringrazia tutti gli enti, le istituzione e le aziende che hanno creduto nel progetto fin dal principio e coloro che vorranno sostenerlo in futuro.
Un particolare ringraziamento va a:
BNP Paribas, partner istituzionale nel 2019-2021, per aver dimostrato una grande fiducia e passione per la (ri)nascita di un luogo pubblico dedicato agli artisti.
e ai partner tecnici:
Studio Danovi Professionisti Associati per aver dato, grazie alle competenze nella pianificazione finanziaria e nella tutela legale, un fattivo contributo ad un progetto di alto profilo per la riqualificazione di uno spazio da sempre dedicato agli artisti e all’arte – tema caro allo Studio e ai suoi professionisti.
NCTM Studio Legale, attivo da anni nell’ambito dell’arte contemporanea con il progetto nctm e l’arte. Convinto dell’importanza di un impegno sul territorio in cui opera, ha affiancato Casa degli Artisti offrendo il suo supporto legale.
PCM Studio di Paola C. Manfredi ha aderito al progetto mettendo a disposizione competenze e lavoro di ufficio stampa con entusiasmo e generosità.
Profili per aver offerto appoggio e consulenza per l’avvio di strategie di comunicazione e marketing nel settore della cultura.
Lifegate da sempre impegnata nella diffusione delle tematiche relative alla sostenibilità ambientale, sociale e culturale, ha fornito il suo supporto per dare visibilità mediatica.
Littlesea, per l’apporto tecnologico nella generazione automatizzata di Data-Driven Video, veicolo di coinvolgimento del pubblico.