
PIANOSOFIA – Viola del pensiero interpretativo
Viola del pensiero interpretativo
Dialogo con Florinda Cambria e Carlo Sini
Simonide Braconi, viola
Monaldo Braconi, pianoforte
Robert Schumann (1810-1856): Märchenbilder per viola e pianoforte
Simonide Braconi: Elegia e Capriccio per viola e pianoforte
Dmitri Shostakovich (1906-1975): Sonata
Un ringraziamento speciale a Yamaha – Bösendorfer
Pianoforte: Bösendorfer Gran Coda 280 Vienna Concert
Dalla collaborazione tra Casa degli Artisti e Pianosofia, nasce a Milano un nuovo festival, fortemente voluto dai pianisti Luca Ciammarughi e Silvia Lomazzi che animeranno una rassegna di 6 concerti preceduti da altrettante conversazioni filosofiche, tese a sottolineare come la musica non sia solo intrattenimento, ma anche linfa per il pensiero.
Informazioni e biglietteria www.pianosofia.it Tel. +39 3661331675

Carlo Sini
Carlo Sini ha insegnato Filosofia teoretica all’Università degli Studi di Milano. Membro per molti anni del direttivo della Società Filosofica Italiana e dell’Institut International de Philosophie di Parigi, è attualmente Socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei, dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, dell’Archivio Husserl di Lovanio. Ha tenuto lezioni, seminari e conferenze in diversi Paesi del mondo. Ha collaborato con le pagine culturali del «Corriere della sera» e collabora tuttora con la Rai, e con vari settimanali e testate giornalistiche. Ha pubblicato una quarantina di volumi, alcuni tradotti in inglese, tedesco, spagnolo, francese, catalano e persiano. Dal 2012 è in corso la pubblicazione delle sue Opere, in sei voll. e dodici tomi, a cura di Florinda Cambria.

Florinda Cambria
Florinda Cambria insegna Antropologia filosofica all’Università dell’Insubria (Varese). È docente di Filo-sofia ed Epistemologia presso la Scuola di Psicoterapia Comparata di Genova. A Milano coordina il cen-tro di formazione transdisciplinare «Mechrí/Laboratorio di filosofia e cultura». Principali pubblicazioni: Corpi all’opera (2001), Far danzare l’anatomia (2007), La materia della storia (2009: tr. fr. La matière de l’histoire, 2013), Leggere L’universale singolare di Sartre (2017).

Monaldo Braconi
Monaldo Braconi è nato a Roma dove ha studiato presso il Conservatorio di musica S.Cecilia diplomandosi con il massimo dei voti e la lode. Si è poi perfezionato con Massimiliano Damerini, Oleg Malov (presso il Conservatorio Rimskij-Korsakov di S.Pietroburgo), Riccardo Brengola (all’Accademia Chigiana di Siena), Sergio Perticaroli e Felix Ayo (presso l’Accademia Nazionale di S.Cecilia di Roma), ricevendo ovunque importanti riconoscimenti. Ha collabora con importanti ensembles tra cui il “Quartetto della Scala”, “Ars Ludi” e solisti quali Simonide Braconi, Francesco Bossone, Gabriele Geminiani ed Alessandro Carbonare. Collabora molto spesso con importanti orchestre straniere come la “Saint Petersbourg Philharmonic Orchestra”, la “Saint Petersburg State Academic Orchestra”, la “Rostov on Don Philharmonic Orchestra”ecc. Ha riscosso ovunque ampi consensi di pubblico ed ha al suo attivo numerose registrazioni radiofoniche e televisive. Ha registrato vari CD sia come solista che come camerista. E’ stato chiamato a collaborare con Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma e l’Accademia Chigiana di Siena in veste di pianista collaboratore. E’ docente di pianoforte principale presso il Conservatorio di Musica “A. Casella” di L’Aquila.

Simonide Braconi
Simonide Braconi è nato a Roma, si è diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio di “S.Cecilia” di Roma e successivamente alla music hochschule di Freiburg in Germania (con menzione d’ onore), studiando rispettivamente con i maestri S.Esposito e K.Kashkashian. Si è perfezionato con B.Giuranna (Acc. “W. Stauffer” di Cremona) e J.Bashmet (Acc. Chigiana di Siena, diploma di merito nel 1991 e nel 1992). E’ stato premiato a diversi concorsi internazionali (tra cui Colonia e il “Lionel Tertis” competition in Inghilterra).
Prima viola dell’ Orchestre des jeunes de la Mediterranèe, membro dell’ orchestra della Comunità europea, ha collaborato in qualità di Prima viola con l’ orchestra dell’ Accademia di S. Cecilia a Roma e nel 1994, a soli 22 anni, è stato prescelto dal M. Riccardo Muti a ricoprire lo stesso ruolo nell’ orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Successivamente è’ stato invitato a suonare nei Berliner PhilarmonikerCome solista e in musica da camera ha inciso per le etichette discografiche Vigiesse,Thymallus, Rhona, Stradivarius, Agorà, Tudor, DAD, Velut Luna, Dynamic e Decca oltre a diverse registrazioni per Radio 3, RAI Radiotelevisione italiana ,Rete 4, Sky Classica e per le riviste CD Classica, Suonare news, la Provincia di Cremona, Amadeus (integrale delle Sonate di Brahms) e Brilliant (Concerti per viola di A. Rolla, cd premiato con 5 stelle dalla rivista Musica).In musica da camera ha collaborato con artisti quali S.Accardo, M.Quarta, J.Rachlin, T.Brandis, M.Rizzi, A.Sitzkovesky, U. Ughi, I.Faust, P.Vernikov, D.Nordio, M. Argerich, B.Canino, J.Swann, I. Golan, B.Petruchanski, A.Lucchesini,G. Andaloro, P. Restani, R.Filippini, E.Dindo, G. Sollima, N.Gutman, F.Petracchi,trio di Parma, Henschel Quartett,E. Pahud, Sonia Ganassi, Jose Carreras e da solista con direttori tra i quali W.Sawallisch e R.Muti.Insieme alle altre prime parti dell’ Orchestra del Teatro ha costituito il Quartetto d’ archi della Scala compiendo tournèes negli Stati Uniti, Sudamerica, Francia, Germania, Giappone e nelle maggiori società concertistiche in Italia.Membro di giurie in diversi concorsi internazionali (tra cui Ginevra), è regolarmente invitato a tenere corsi in importanti istituzioni (Arts Academy a Roma, Festival delle città a Portogruaro, Gubbio festival, Accademia “T. Varga” a Sion, Accademia Perosi di Biella, Accademia di Musica di Pinerolo).Tra le varie orchestre con le quali ha collaborato da solista spiccano l’ Orchestra Stabile di Bergamo ” G.Donizetti”, l’orchestra “Accademia I Filarmonici”,L’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’ Orchestra Sinfonica Basca, l’Orchestra del Friuli Venezia Giulia, l’Orchestra “G. Cantelli”, la United Europe Chamber Orchestra, la Baden Badener Orchestra,l’Ensemble Petruzzelli, I Filarmonici di Torino, la Sinfonica di Lubiana,i Solisti Aquilani,i Solisti di Pavia, Extremadura Orquesta, l’ Orchestra Haydn di Bolzano,la Sinfonica della Val D’Aosta, Orchestra sinfonica delle Gran Canarie, Sofia Philarmonic Orchestra, Orchestra da camera di Padova e del Veneto, l’Orchestra Filarmonica della Scala con la quale ha interpretato con successo la kammermusik N. 5 (Concerto per viola) di P. Hindemith sotto la direzione del M. W. Sawallisch e l’Orchestra Sinfonica Cherubini con la quale ha interpretato la Sinfonia Concertante di Mozart sotto la direzione del M. R. Muti .Attualmente è docente presso la Milano Music Master.E’ anche solista di viola d’amore e come compositore ha pubblicato diversi lavori per la casa editrice MAP e SONZOGNO e diverse sue prime assolute sono state eseguite al Teatro alla Scala, Philarmonie di Berlino, Unione Musicale di Torino e Amici della Musica di Perugia. Suona una viola G. Gagliano (1800).
Luogo
