
PIANOSOFIA – Il serio gioco dell’arte
Il serio gioco dell’arte
Dialogo con Markus Ophaelders
Jacopo Taddei, sassofono
Luigi Nicolardi, pianoforte
Darius Milhaud (1892-1974): Scaramouche
François Borne (1840- 1920): Fantaisie brillante sur Carmen
Piet Swerts (1960): Klonos
Graham Fitkin (1963): Gate
Pedro Iturralde (1929): Pequeña çzarda
Jean Matitia (1952): Happy Rag – The Devil’s Rag
Dalla collaborazione tra Casa degli Artisti e Pianosofia, nasce a Milano un nuovo festival, fortemente voluto dai pianisti Luca Ciammarughi e Silvia Lomazzi che animeranno una rassegna di 6 concerti preceduti da altrettante conversazioni filosofiche, tese a sottolineare come la musica non sia solo intrattenimento, ma anche linfa per il pensiero.
Informazioni e biglietteria www.pianosofia.it Tel. +39 3661331675

Markus Ophalders

Il sassofono Jacopo Taddei
Jacopo Taddei è nato a Portoferraio,Isola d’Elba, nel 1996,comincia gli studi musicali ad otto anni. Si diploma con dieci e lode e Menzione d’Onore al Conservatorio Rossini di Pesaro con F.Mondelci e si laurea Magna Cum Laude e Menzione d’Onore al Conservatorio Verdi di Milano,con M.Marzi.Ventitré i primi premi assoluti ottenuti in competizioni internazionali, tra cui Premio Abbado,Premio Conservatorio, Salieri Zinetti, Luigi Nono, F.Cilea di Palmi. Ad Umbria Jazz vince una Borsa di Studio per il Berklee College of Music di Boston dove gli è riconosciuta un’ulteriore cospicua Scolarship. E’ ospite ai festivals più rinomati a New York, Miami e Hong Kong, . Si è esibito da solista con I Solisti di Mosca, OrchestraUniMi, Divertimento Ensemble, G.A.M.O. Ensemble e collabora con l’Orchestra della Scala, Orchestra dell’Accademia di S. Cecilia, Orchestra de I Pomeriggi Musicali, Roma Tre Orchestra.Tiene recitals in Sala Verdi a Milano,Teatro Argentina in Roma, Auditorium Università di Milano, Parco della Musica di Roma,Teatro degli Arcimboldi, Dal Verme, Litta, Filodrammatici in Milano,Teatro d’Opera del Maggio Musicale,Auditorium di Milano. Ha suonato diretto da Y.Bashmet, A.Pappano, D.Gatti, Y.Sugiyama, D.Smith, B.Aprea, F.Gesualdi, V.Vitrenko. Su RaiRadiotre e RadioPopolare sono stati trasmessi suoi concerti. E’ stato Artist in residence della Società dei Concerti.Ha realizzato il suo secondo CD per Concerto Classics e Skira.Nel 2017 gli è stata conferita la Medaglia della Camera dei Deputati.

Il pianista Luigi Antonio Nicolardi
Luigi Antonio Nicolardi è diplomato con Lode presso il Conservatorio di Lecce continua i suoi studi al Conservatorio di Milano. Tra le personalità che hanno contribuito alla sua formazione musicale, iniziata all’età di 5 anni, i docenti Emanuela Piemonti, Maria Grazia Lioy, Francesco Libetta e Oronzo Contaldo. Ha frequentato numerosi master di alto perfezionamento con Aldo Ciccolini, Pietro De Maria, Franco Scala e Vincenzo Balzani.
Numerose le sue collaborazioni tra cui quelle con i pianisti Ilya Itin e Amir Katz, Paolo Gorini e Roberto Esposito, lo stesso Francesco Libetta, i direttori d’orchestra Marcello Panni e Sandro Gorli, i violinisti Matteo Calosci e Aylen Pritchin, il compositore Francesco Maggio e Alessandro Solbiati. Nel 2015 prende parte al concerto inaugurale in Parco Sempione di Piano City Milano esibendosi al fianco del pianista e compositore tedesco Hauschka. Ha partecipato ad alcuni importanti progetti discografici come l’integrale dei 12 Poemi Sinfonici di Liszt (Nireo), la musica per pianoforte a 6 mani di Carl Czerny (Nireo), le musiche di Nunzio Ortolano (con l’Orchestra Fiati del Conservatorio di Lecce, edizioni EMW), la musica del ‘900 di Maderna, Dallapiccola e Donatoni.
Attualmente è impegnato in duo cameristico al fianco del sassofonista Jacopo Taddei, insieme al quale, oltre ad aver ottenuto importanti premi e riconoscimenti, lo scorso anno ha debuttato a New York, per il New York Chamber Music Festival e a Miami, per l’International Miami Piano Festival. Ad Aprile di quest’anno ha debuttato in Oriente, ad Hong Kong. Si esibito per le stagioni di Coop Lombardia, della Società Umanitaria, della Società dei Concerti, delle Serate Musicali, della Gioventù Musicale, dei Pomeriggi Musicali, del Divertimento Ensemble, del Conservatorio G. Verdi di Milano e per Milano Musica. In Europa si esibito a in Francia, in Germania e nelle principali città italiane quali, oltre a Milano, Roma, Napoli, Firenze, Torino, Venezia, Verona, Mantova, Imola (Emilia Romagna Festival), Genova. Sempre in Duo nel 2015 si esibisce presso il Padiglione Italia all’EXPO di Milano. In ottobre conquista con Jacopo la quarantesima edizione del ‘Cilea’ di Palmi, aggiudicandosi il Primo Premio Assoluto, podio che non veniva assegnato dal 2005. Esattamente un anno dopo trionfa con la stessa formazione trionfa al Salieri-Zinetti International Chamber Music Competition di Verona dopo una selezione su oltre 80 formazioni provenienti da tutto il mondo.
Per la il 24° Edizione del Festival di Milano Musica dedicato al compositore Bruno Maderna si è esibito con l’Ensemble di Musica Contemporanea del Conservatorio di Milano sotto la direzione del M. Bonifacio, progetto pubblicato da Limen Music; l’anno successivo, alla 25° Edizione, prende parte all’esecuzione del ‘Ballet Mecanique’ di George Antheil sotto la direzione di Sandro Gorli.
Molto attivo anche in ambito didattico, nel mondo dell’Istruzione Secondaria; un suo lavoro musicale sul fenomeno del bullismo è stato premiato alla Biennale di Venezia con il ‘Leone D’Argento alla Creatività’; lo scorso anno un’altro lavoro sull’educazione ambientale ha guadagnato l’interesse dei principali quotidiani e media nazionali a cui è seguita la partecipazione alla Cerimonia Inaugurale dell’anno scolastico alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Luogo
