
PIANOSOFIA – Dynamis e dinamica
Dynamis e dinamica
Dialogo con Claudia Baracchi
Jean Marc Luisada, pianoforte
Franz Joseph Haydn (1732-1809): Sonata Partita in sol maggiore
Johann Sebastian Bach (1685-1750): Suite française n. 5
Fryderyk Chopin (1810-1849): valse op. 18, valse op. 34 n. 2, Fantasia op. 49
George Gershwin (1898-1937): Rhapsody in Blue
Un ringraziamento speciale a Yamaha – Bösendorfer
Pianoforte: Bösendorfer Gran Coda 280 Vienna Concert
Dalla collaborazione tra Casa degli Artisti e PianoSofia, nasce a Milano un nuovo festival, fortemente voluto dai pianisti Luca Ciammarughi e Silvia Lomazzi che animeranno una rassegna di 6 concerti preceduti da altrettante conversazioni filosofiche, tese a sottolineare come la musica non sia solo intrattenimento, ma anche linfa per il pensiero.
Informazioni e biglietteria www.pianosofia.it Tel. +39 3661331675

Claudia Baracchi
Claudia Baracchi è Ph. D. in Filosofia (1990-1996), Docente di Filosofia Antica e Filosofia Europea alla University of Oregon (1996-1998) e alla New School for Social Research di New York (1999-2009), dal 2007 Claudia Baracchi è Professore di Filosofia Morale all’Università di Milano-Bicocca. È membro fondatore della Ancient Philosophy Society. Tra le sue pubblicazioni recenti: L’architettura dell’umano: Aristotele e l’etica come filosofiaprima (2014), Bloomsbury Companion to Aristotle(curatela, 2014), Il cosmo della Bildung (con Renato Rizzi, 2016), Amicizia (2016), Filosofia antica e vita effimera. Migrazioni, trasmigrazioni e laboratori della psiche (2020). Ricerca sulla filosofia antica in rapporto al mito, alla poesia e al teatro, sulle tradizioni orientali (soprattutto indo-vediche), sulla psicanalisi e le pratiche del sé.

I due curatori di PianoSofia Silvia Lomazzi e Luca Ciammarughi

iI pianista Jean Marc Luisada
Jean Marc Luisada è uno studioso delle arti e delle lettere. Ha studiato pianoforte alla scuola Yehudi Menuhin di Londra, poi al Conservatorio Nazionale di Musica di Parigi dove ha vinto nel 1977 il 1 ° Premio per pianoforte nella classe di Dominique Merlet e nel 1978 il 1 ° Premio per la musica da camera nella classe di Geneviève Joy-Dutilleux. Ha vinto il Concorso Dino Ciani (1983) e il famoso Concorso Chopin di Varsavia (1985). Ha ricevuto consigli da grandi Maestri come Denyse Rivière, Marcel Ciampi, Paul Badura-Skoda, Milosz Magin, Vlado Perlemuter … Conduce da oltre trent’anni una straordinaria carriera concertistica. Nella formazione di musica da camera, si è circondato tra gli altri di Garry Hoffman, di Pierre Amoyal, di Philippe Bernold, di Yuzugo Horigome, di Patrick Messina, di Quatuor Talich, di Quatuor Modigliani e del Fine Arts Quartet. Oltre a questa attività concertistica, Jean-Marc Luisada insegna alla Scuola Normale Alfred Cortot di Parigi.Ha registrato diversi dischi con la Deutsche Grammophon e la Sony (RCA), in particolare i Valses e Mazurkas, nonché il concerto di Chopin in mi minore nella sua versione originale con il Talich Quartet e il bassista Benjamin Berlioz.Il suo ultimo disco è uscito da Sony nell’autunno del 2018 è dedicato a Robert Schumann e include il Davidsbundlertanze e l’Humoresque.
È considerato uno dei più grandi interpreti della musica di Frédéric Chopin nel mondo. Jean-Marc Luisada.