Mazzariello nasce con Antonio: essendo il suo cognome, l’uno non si è mai separato dall’altro. Scrive le sue canzoni partendo alla chitarra, qualche volta al piano, ma è dalle parole che è sempre stato affascinato. Dopo aver pubblicato i primi brani nel 2021, con “Pubblicità Progresso” ottiene la copertina di Scuola Indie di Spotify e pone le basi per affermarsi quale uno dei giovani cantautori più promettenti del panorama emergente italiano. L’ingresso nel roster di Futura Dischi nel 2022 viene festeggiato con l’inserimento nella colonna sonora di Summertime 3

Scopri di più

Bolognese classe ‘96, Lucrezia è una cantautrice che accosta melodie classiche a testi e sonorità che parlano al presente. Racconta la realtà nei suoi aspetti più quotidiani cogliendone la dolcezza e l’amarezza, e cantandoli con un timbro vocale fresco, quasi pre adolescenziale. Diplomata in composizione classica al conservatorio di Bologna, nel 2015 si trasferisce a Milano dove entrando a contatto con l’ambiente musicale della città mette le basi di quello che sarà il suo progetto musicale.

Scopri di più

Clauscalmo è lo spot autorale di Clara Romita, musicista polistrumentista che vive a Milano dal 2018. Dopo anni in band, alcune collaborazioni ed esperienze da turnista, ad Aprile 2022 inizia a pubblicare le proprie canzoni. Musica alt-pop ibrida, devota ai primi anni 2000, dagli arrangiamenti meticolosi e piena di micro-variazioni che tengono alta l’attenzione.

Scopri di più

Popa è una cantautrice e fashion designer Lituana trapiantata a Milano. Insegna design di moda e direzione creativa al Polimoda, fa vestiti per donne chic e scrive musica. Le canzoni di Popa vedono la luce sulle spiagge italiane, durante una capricciosa estate in costiera. Insieme al compositore e produttore Carlos Valderrama passa giornate estive pigre e luminose con ironia e leggerezza, osservando e riflettendo sulla cultura del vivere italiano e sull’esperienza che Maria aka Popa ha di questa dolce vita

Scopri di più

Cecilia Del Gatto – 1995, Porto San Giorgio (FM), Italy. Nel 2017 ottiene il Diploma in Graphic Design presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata, Italia. Nello stesso anno si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, Italia, laureandosi a pieni voti al Biennio di Fotografia. Vive e lavora tra Porto San Giorgio e Milano. Utilizza principalmente la Fotografia come mezzo espressivo per indagare i rapporti e le relazioni umane

Scopri di più

La Rappresentante di Lista (LRDL) è un progetto basato a Palermo che nasce nel 2011 dall’incontro tra la cantante Veronica Lucchesi e il polistrumentista Dario Mangiaracina. I due si erano conosciuti a teatro, durante le proteste di un gruppo di artisti che avevano riaperto il Teatro Garibaldi. Con quattro album in studio all’attivo e due album live, la band nei suoi 12 anni di carriera ha calcato i palchi di tutta Italia e non solo. È stata presente al Festival di Sanremo prima come ospite di Rancore nel 2020, poi da concorrente nel 2021 con Amare e nel 2022 con Ciao Ciao nel 2023. Per entrambe il successo è immediato: Amare conquista il Disco di Platino, mentre Ciao Ciao è certificata Triplo Disco di Platino e tutti e due i brani si attestano ai vertici delle classifiche radiofoniche.

Scopri di più

Bais (Luca Zambelli Bais), classe 1993, cresciuto a Bassano del Grappa, milanese d’adozione. Cantautore e polistrumentista, suona e scorre come un fiume malinconico ma sereno, con le sue capacità interpretative è in grado di trasportare chi lo ascolta in un mondo parallelo. L’EP di esordio “Apnea”, uscito nel 2020 per Sugar, è una fusione tra pop malinconico, R&B e suoni alternativi. Nel 2021, per Sugar, pubblica la prima parte di “Diviso due”, album manifesto di un dualismo artistico tra la sua anima più pop e quella più alternativa

Scopri di più

I due artisti stanno collaborando a diversi progetti a partire dal lavoro di Federica Sasso, Antikhytera (2022-in corso), esperienza in realtà virtuale e performance, che studia il rapporto del movimento del corpo nello spazio con la sorveglianza digitale. In collaborazione con Luca Pagan il progetto include l’esplorazione dei limiti sensoriali della percezione del corpo e del suo movimento attraverso l’utilizzo del suono. In questo contesto la ricerca indaga sulle differenze di significato e valore del suono a seconda se l’ambiente è virtuale o reale.

Scopri di più

Ismael Condoy, in arte Condoii, è un artista sonoro italo-ecuadoriano. Accademicamente si forma in Scienze sociali presso l’università degli studi di Milano e poi nel 2020 consegue la seconda laurea in Musica Elettronica presso il Conservatorio di Milano intraprendendo un percorso di sperimentazione tra suoni andini e afro. Partendo da una ricerca delle influenze musicali della sua infanzia indaga le sonorità indigene e neo-tribaliste, ponendo grande attenzione al crocevia di incontri e scambi dovuti alle migrazioni. Membro del collettivo Kirykou e co-fondatore di Taki Qema,

Scopri di più

Daniele Nicolosi (1981) vive e lavora a Milano. Studia alla facoltà di Disegno Industriale al Politecnico di Milano e contemporaneamente compie un percorso artistico caratterizzato dalle pioneristiche incursioni nei luoghi urbani sul finire degli anni ’90, che lo portano a divenire da subito uno dei protagonisti dell’arte di strada italiana e internazionale, realizzando numerosi wallpaintings in Italia, Europa, Russia e Americhe; oggetto di recensioni di Woostercollective, New York Times e Artforum.

Scopri di più

Serena crocco vive e lavora a Milano, laureata in filosofia consegue un master in Environmental humanities e si diploma in teatro fisico presso il teatro arsenale di Milano. Per dieci anni lavora nello spettacolo dal vivo come attrice e animatrice di figure. Nel 2016 inizia ad interessarsi di spazio pubblico e pratiche partecipative e fonda Laboratorio Silenzio

Scopri di più

Raffaele Cirianni nasce nel 1994 a Venaria Reale in provincia di Torino, dove si diploma all’Accademia Albertina di Belle Arti nel corso di Scultura. La sua ricerca è profondamente legata alla relazione tra “politica” e “poetica”; due universi che si fondono e confondono in pratiche artistiche ispirate dalla sua esperienza di attivista. Influenzato dall’etica DIY sviluppa negli anni un crescente interesse nei confronti di un ampio spettro di “medium”

Scopri di più

Attrice, performer e formatrice di Milano, si laurea in Filosofia (2003) presso l’Università degli Studi di Pavia, dove studia anche teatro sociale e di comunità. Dopo l’incontro con il teatro attraverso la pedagogia russa, intensifica lo studio di quest’arte frequentando la Scuola di Teatro Arsenale di Milano (2008). Segue molte formazioni di danza contemporanea italiana. Diventa assistente di Iwan Brioc (UK) nei progetti italiani legate alla CoArts (Context Oriented Arts- dal 2004) e dal 2010 inizia a sviluppare le interviste performative

Scopri di più

Paola Pietronave è una curatrice, ricercatrice e art mediator. Con una formazione che spazia tra arti visive e studi curatoriali, graphic design e psicologia, è attualmente coinvolta in diversi progetti collaborativi, e porta avanti l’artist-run space Kunsthalle Chiavari in collaborazione con Giancarlo Norese. Nel 2022 ha lavorato come art mediator per la documenta fifteen, a cui ha partecipato anche con il collettivo an office, di cui fa parte

Scopri di più

Deborah Maggiolo (Milano, 1994) è curatrice indipendente e ricercatrice con base a Milano. I suoi interessi intrecciano ecologie postumane, politica femminista della cura e pratiche di attivazione comunitaria in una (ri)lettura critica e speculativa del presente. Nel 2016 consegue una laurea triennale in “Arti, Design e Spettacolo” all’Università IULM (Milano) e nel 2022 un diploma specialistico in “Visual Cultures e Pratiche Curatoriali” all’Accademia di Belle Arti di Brera (Milano). Ha proposto e coordinato progetti curatoriali ed editoriali, in spazi indipendenti e istituzionali; collabora con fondazioni culturali e associazioni nazionali e internazionali

Scopri di più

DELICATRONIC è un collettivo artistico interdisciplinare che parte da una ricerca musicale e identitaria del gruppo Delicatoni, composto da Antonio Bettini, Ian Cibic, Giorgio Manzardo e Claudio Murru. I Delicatoni sono un gruppo musicale formato nel 2020 a Vicenza. Si muovono tra sonorità jazz, soul, funk, dance e pop, in costante sperimentazione e ricerca. Il loro album di debutto ‘Delicatoni’ (2022), classificato 14º album italiano dell’anno secondo Rockit, mira a comunicare con uno spirito sincero, sensibile e apprensivo storie di crescita, identità e amore

Scopri di più

Nato nel 1951 a Hull nello Yorkshire. Laureato in belle arte (University of Leeds – B.A. hons Fine Art 1974; University of Sussex M. Ed A.D. 1979) Paul Goodwin vive il periodo 1974-1984 tra Londra e l’Africa, lavorando come docente di pittura e fotografia. Nel 1983 è invitato a tenere due mostre personali al Commonwealth Institute di Londra e al Bolton Museum and Art Gallery. In Italia dal 1984, Goodwin si trova coinvolto nell’ambiente artistico di Milano, città in cui, su invito degli scultori Paola Brusati e Giuseppe Spagnulo, gestisce uno studio nella storica “Casa degli Artisti” di Corso Garibaldi fino al 2007.

Scopri di più

ODISSEY ON HOLIDAY è il duo formato da Roberto Rigon, in arte Fixer, e Luigi Guadagnino, in arte Acidgigi. Acidgigi, è un DJ, producer, selector e sound designer con base a Milano, resident DJ del roster di BS Radio, etichetta musicale indipendente e network musicale di Burro Studio. Roberto Rigon, in arte Fixer, è un artista multidisciplinare originario di Vicenza, cresce negli anni maturando una forte identità visiva basata su una visione distopica e surreale del mondo che lo circonda, unisce vari stili per cercare di ricreare una sua personale visione.

Scopri di più

Elasi, alias Elisa Massara, è una cantautrice/produttrice/cantante/DJ italiana il cui stile viaggia intorno alla Terra ed esplora pianeti surreali. Con una formazione di chitarra classica al Conservatorio di Alessandria (sua città natale), un apprendistato di produzione di musica elettronica in uno studio di composizione di colonne sonore a Los Angeles, Elasi attira l’attenzione della critica e degli ascoltatori con la sua musica colorata e fresca mescolata con le più svariate influenze musicali, il suo stile electro-world e la sua voce unica.

Scopri di più

Martha Maria Le Bars fonde pittura, scultura e installazione e compone con tempo, spazio, luce e parole. Ogni nuovo ambiente è per lei uno spettacolo cromatico stimolante. L’artista sviluppa protocolli e dispositivi: li usa, li muove per provocare ambienti o paesaggi speculativi che permettono alla materia e al colore di essere indipendenti nel loro dispiegamento

Scopri di più

Matthieu Hemmer è nato nel 1993 a Parigi, in Francia. Ha frequentato il campus ENS di Cachan durante il liceo scientifico prima di iscriversi alla Beaux Arts de Paris. Durante gli studi ha collaborato allo sviluppo del design del marchio Lemaire per i suoi progetti specifici, showroom, laboratori e uffici. Nel 2018 ha organizzato la sua prima mostra personale alla galleria Framboise di Parigi

Scopri di più

Cesare Malfatti, nasce a Milano il 25 novembre del 1964. Dopo 17 esami di Ingegneria elettronica presso il Politecnico di Milano e il Centro di Sonologia Computazionale di Padova, abbandona gli studi per dedicarsi completamente alla musica. Dal 1986 al 1988 è chitarrista dei Weimar Gesang. Dal 1989 al 1992 è chitarrista degli Afterhours e suona con loro anche a New York e Berlino.

Scopri di più

In seguito agli studi presso la facoltà di Architettura dell’Università IUAV di Venezia si forma nell’ambito della curatela del contemporaneo all’Accademia di Brera a Milano, dove oggi è tutor didattica presso il biennio di Visual Cultures e Pratiche Curatoriali. Dal 2016 al 2020 è Exhibition Director di Fondazione Converso, uno spazio di produzione artistica e culturale a Milano con sede presso l’ex chiesa di San Paolo Converso

Scopri di più

Critica d’arte, curatrice indipendente e ricercatrice con base a Milano, si laurea nel 2017 in “Arti, Patrimoni e Mercati” all’Università IULM di Milano, dove fino al 2020 è ricercatrice a contratto. Nel 2019 frequenta CAMPO19, programma curatoriale della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino. Dal 2019 è direttrice artistica di The House, progetto per l’arte emergente e la ricerca multidisciplinare con sede in un appartamento privato e studio di architettura

Scopri di più

Sanjeshka (Sanja Pupovac) è un’artista serba nata a Zara nel 1983. Figlia di un diplomatico jugoslavo, si è spostata spesso durante la sua infanzia. Durante la crisi jugoslava, viveva in Kuwait con la sua famiglia, quando le fu negata la cittadinanza sia serba che croata. Di conseguenza, la famiglia viveva all’interno dell’ambasciata Jugoslavia in Kuwait e non poté lasciare il paese. Durante questa condizione prolungata, Sanjeshka ha frequentato una scuola indiana. La sua cultura e il suo lavoro, soprattutto le sue influenze verbali derivano dalla poesia e dalla cultura araba e indiana, oltre che dalle più evidenti influenze italiane

Scopri di più

Elda Miniero è un’ artista multidisciplinare, le sue opere coesistono e danno forma ad Eldorado: una città dorata utopica, in cui si inseguono ricordi e memorie travisate, oggetti realizzati e realizzabili. Classe ‘98 e nata a Benevento, si iscrive al Liceo Classico ed inizia la sua formazione all’estero con il 4o anno di Liceo in Danimarca. Al suo rientro viene investita da una macchina mentre passeggiava su un marciapiede, passa il successivo anno e mezzo in riabilitazione. L’esperienza la segna profondamente, portandola ad investigare pattern di memorie traumatiche ed immagini salvifiche

Scopri di più

Paolo Gonzato (Busto Arsizio ,1975) vive e lavora a Milano. Del 2012 è rappresentato dalla galleria APALAZZO dove nel 2023 presenterà una mostra personale. Il suo lavoro, da sempre rivolto alla trasformazione e alla marginalità, si occupa di dinamiche recessive e di sospensione. A questo proposito dal 2003 realizza una serie dal titolo OUT OF STOCK, la più recente BARACCHE e altri gruppi di lavori

Scopri di più

Anna Franceschini con la sua ricerca indaga gli oggetti, i manufatti, le merci, le loro modalità di esposizione – il loro display –  per ridiscuterne il ruolo e la configurazione nell’orizzonte dell’estetica del capitale. Alla base della sua indagine sulla realtà c’è il cinema inteso come movimento. Sculture cinetiche, performance e macchine celibi, sono, per Franceschini, un cinema fatto “con altri mezzi” e l’animazione, accidentale o indotta meccanicamente, costituisce un mezzo per suscitare stupore, turbamento o semplicemente un momento di empatia con “le cose”.

Scopri di più

Il lavoro di Irene Fenara investiga il gesto che sta alla base di ogni operazione fotografica: il guardare. In particolare osserva, investiga e interpreta il modo in cui guardano le macchine. Sono centinaia gli sguardi meccanici davanti ai quali passiamo ogni giorno. Irene Fenara si concentra principalmente su telecamere di sorveglianza. Le immagini che mostrano spesso non sono chiare, sporcate da una serie di errori, come un ostacolo davanti all’obiettivo, un difetto di risoluzione o un’evidente alterazione cromatica

Scopri di più

Babau è un progetto pantropicale fondato da Matteo Pennesi e Luigi Monteanni in cui la fascinazione per l’exotica, la world music 2.0 e i field recordings incontra le tecniche compositive e improvvisative della computer music. Il loro ultimo lavoro, l’album Stock Fantasy Zone, è stato pubblicato recentemente su Discrepant. Il duo ha partecipato a vari festival italiani e non

Scopri di più

Andreas Andronikou (Lefkosia,Cipro,1998) si trasferisce a Milano nel 2018 per seguire il corso triennale di Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. In questi anni ha sviluppato una pratica artistica informata da un approccio decostruttivo al concetto dell’ arte, nonché una riflessione critica sull’arte contemporanea. Da marzo 2021 fa parte di un collettivo interdisciplinare, ENDROSIA, con sede a Cipro. Di recente, assume il ruolo di artista/curatore, dove riflette sulla ricerca collettiva e sulle attività artistiche dei membri durante lo sviluppo dei vari progetti

Scopri di più

Il lavoro di Alessandro Di Giampietro nasce dall’osservazione dell’identità umana intesa come insieme di stratificazioni che creano modelli comportamentali iconici nella società di oggi; esplora i rituali umani, le pratiche intorno al corpo e i giochi che le persone mettono in scena per passare da un archetipo a un altro. Ogni suo lavoro è un tentativo di ricostruire un evento in cui il confine oscilla tra realtà e finzione, come quando gli esseri umani sono prigionieri dell’incantesimo del comportamento sociale abituale.

Scopri di più

Ghemon è uno dei più talentuosi e apprezzati artisti hip hop italiani. Negli anni ha attuato un continuo rinnovamento del suo personalissimo stile musicale: partito dal rap lo ha poi mescolato al soul, al funk, al jazz e alla musica italiana, diventando un artista unico nel panorama italiano. Dopo i primi tre album, è il quarto, intitolato “ORCHIdee” (2014) a segnare la sua prima importante maturazione artistica: una produzione indipendente che vede presenti i migliori i musicisti italiani e che mette d’accordo appassionati, radio e grande pubblico

Scopri di più

Nato nel 1980 a Ginevra, vive a Berlino e Ginevra. Batterista, compositore e curatore, Alexandre Babel è considerato un punto di riferimento per la scena della musica sperimentale e l’interpretazione dei repertori del XX e XXI secolo. I suoi progetti innovativi sfidano le convenzioni musicali, sorprendendo gli ascoltatori e affermandosi in contesti sempre nuovi. Vanta numerose collaborazioni con gruppi e artisti

Scopri di più

Inizia lo studio del pianoforte presso la Civica Scuola di Musica “A. Pozzi” di Corsico con Lorena Portalupi. Prosegue gli studi musicali superiori presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano con Ettore Borri, conseguendo nel 2020 il Diploma Accademico di Primo Livello di Pianoforte. Attualmente frequenta il Biennio di Musica da Camera con Emanuela Piemonti

Scopri di più

Dopo la formazione all’Ecole des Beaux-Arts di Losanna, lo scenografo e artista visivo svizzero Massimo Furlan ha lavorato con diverse compagnie di danza e teatro. Nel 2003 ha fondato la sua compagnia dedicata alle arti dello spettacolo, Numéro23Prod, per interrogare l’atto della rappresentazione al di fuori dei confini dei generi. Le sue molteplici performance, essenzialmente articolate intorno all’umorismo e al contrasto, mettono in discussione le manifestazioni popolari

Scopri di più

Autodefinendosi “artista artista”, San Keller si posiziona nel mondo dell’arte assumendo vari ruoli con una buona dose di scetticismo, autoironia ed energia. Per Keller l’arte non è solo una sfida in termini di contenuti, socialmente motivata e rispondente alla sua curiosità riguardo al comportamento umano e ai sistemi sociali e legati all’arte, ma anche in termini di forma. Che è indissolubilmente legata al contenuto. Nato nel 1971 a Berna, San Keller vive e lavora a Zurigo dal 1995. È noto per le sue performance partecipate e i suoi interventi artistici di breve durata che non di rado sembrano esperimenti sociali

Scopri di più

Dopo gli iniziali studi in Restauro e in Pittura all’Accademia di Como, Oppy de Bernardo si trasferisce a Milano dove si iscrive il corso di Alberto Garutti a Brera. Nel 2008 è tra gli artisti selezionati per il Corso Superiore di Arti Visive della Fondazione Antonio Ratti di Como e vincitore, nello stesso anno, del Premio Epson FAR alla Fabbrica del Vapore di Milano. Nel 2009 è tra gli artisti presenti al R.o.R. Artist in Residence Program, Sempas, Slovenija (SLO). Ha tenuto esposizioni personali e collettive in Svizzera e all’estero

Scopri di più

Yari Miele è nato nel 1977 a Cantù (Como) dove si diploma nel 1997 all’Istituto Statale d’Arte ‘Fausto Melotti’. Nel 2003 si laurea in pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano dove frequenta i workshop condotti da Carla Accardi, Gilberto Zorio e Corrado Levi, per cui in seguito lavora nel suo studio. Nel 2001, prima di completare gli studi, vince il primo premio Salon I del Museo della Permanente (Milano). Ha tenuto diverse mostre personali e collettive, tra cui Blue Dragon a cura di Giorgio Verzotti all’Edicola Radetzky (Milano) nel 2018 e Get a Nerve a Villa Sarasin (Ginervra) nel 2019

Scopri di più

Alex Dorici nasce a Lugano nel 1979, da padre italiano e madre portoghese. Si forma tra Lugano e Como, dove si diploma presso l’Accademia di Belle Arti Aldo Galli. Durante gli studi vince il primo premio nella sezione video del Concorso di studi Angelo Tenchio (Como) con il cortometraggio Saudade Itamar (2003) e il secondo premio alla Biennale d’incisione della Città di Como (2004). Nel 1999 fonda a Lugano il suo Artelier, che oltre a essere il suo studio si pone come spazio espositivo indipendente di arte contemporanea e punto d’incontro tra artisti

Scopri di più

Cosimo Filippini, nato a Lugano nel 1979, è un artista e fotografo svizzero. Ha un rapporto ventennale con Milano, dove ho studiato Economia per l’Arte, la Cultura e la Comunicazione presso l’Università L. Bocconi e pianoforte presso il conservatorio G. Verdi. Successivamente ha intrapreso una pratica artistica legata in particolare alla fotografia e alla collaborazione con altri artisti

Scopri di più

Elia Gobbi, nato nel 1984 nel Canton Ticino si è formato in Arti Grafiche presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e in seguito in Arte Terapeutica presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, sotto la guida della professoressa Tiziana Tacconi. Dal 2016 declina la pratica e la ricerca artistica in differenti realtà sociali e di cura e in percorsi individuali

Scopri di più

Marco Giudici viene da Milano, è un classe ’91, e suona praticamente tutti gli strumenti. Dopo vari progetti condivisi e altri moniker (da musicista di e con Any Other a Halfalib), nel 2020 è uscito il primo LP a suo nome per 42 Records, “Stupide Cose Di Enorme Importanza”, un disco delicato, un concentrato di pop sognante e sospeso a cui è seguito l’anno successivo il brano “Sette vite”.
Negli anni si è affermato anche come apprezzato produttore, lavorando con Generic Animal, Rares, Tobjah, Serena Altavilla e Marco Fracasia.

Scopri di più

Forse Ora è una band formata da Caterina Barbieri, Jim C. Nedd e Lorenzo Senni. Il progetto musicale è nato durante il lockdown quando tutti e tre gli artisti si sono trovati bloccati a Milano e hanno finalmente trovato il tempo e lo spazio per dare vita alla band. I tre musicisti, che vengono da carriere soliste nella musica elettronica, recuperano in questo progetto il loro background strumentale legato alla chitarra elettrica (Caterina Barbieri), basso (Jim C. Nedd) e alla batteria (Lorenzo Senni), affiancati all’uso di voce e synth

Scopri di più

Sara Calandra nata a Milano il 27 novembre 1997. Diplomata presso il liceo artistico U. Boccioni di Milano all’indirizzo arti figurative. Prosegue gli studi a Milano presso l’accademia di Belle Arti di Brera, dove consegue la Laurea triennale del corso di pittura. Attualmente prosegue gli studi presso l’accademia, iscritta al corso di comunicazione creativa per i beni culturali. Nel 2019 lavora come Au Pair in Irlanda, nello stesso anno collabora in veste di performer per l’artista Cesare Viel, durante il vernissage per la mostra curata da Lorenzo Bruni “Iniziamo da qui”

Scopri di più

Victor F. Manzoni Fazzini nasce a Lecco il 29 giugno 2000. Vive fino ai diciott’anni a Margno, paesino situato fra le Prealpi nella provincia lecchese. Si trasferisce poi a Milano dove frequenta l’Accademia di Belle Arti di Brera, nel corso di Nuove Tecnologie dell’Arte. Qui ha l’opportunità di esprimere la sua passione per l’arte relazionandosi con nuovi strumenti espressivi, come la video art, la fotografia e il sound design e ampliare conoscenze pregresse assimilate durante il liceo, come la scultura e la pittura. Collabora con diversi artisti per la produzione di opere multimediali

Scopri di più

Eliana Rotella si laurea con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Milano, facoltà di Scienze dei Beni Culturali e consegue il diploma in violino presso il Conservatorio F. Vittadini di Pavia. Si diploma presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, corso Autore Teatrale. Nel 2017 va in scena con Triangolo Scaleno durante IT Festival di Milano, Fabbrica del Vapore, come attrice e coautrice. Nel 2020 collabora con Outis presso il Piccolo Teatro di Milano per il festival Tramedautore

Scopri di più

Opera nel settore dell’audio professionale da alcuni decenni, occupandosi anche di formazione, podcast, installazioni video, direzione grandi eventi, progettazione e streaming. Negli anni ha collaborato con numerosi artisti e in differenti ambiti di produzione teatrale, musicale e artistica. Tra questi: Teatro Elfo Puccini (De Capitani, Bruni), Fondazione Prada (A. Inàrritu e altri), Teatro Franco Parenti (F. Timi), Fondazione Teatro Piemonte Europa (E.Germano, L. Lo Cascio), Fonderia Mercury (S. Ferrentino), Teatro della Cooperativa (R.sarti, B. Storti), Teatro del Buratto, Teatro dei Gordi, Atir, Università Milano Bicocca, LibriVivi, NudoecrudoTeatro, PEM habitat teatrali

Scopri di più
Luca Scarlini

Luca Scarlini è drammaturgo per teatri e musica, narratore, performance artist. Il suo progetto è strutturato da una serie di racconti sulla storia della Casa degli Artisti e delle risonanze dell’ambiente che circonda il luogo, nelle storie della zona Garibaldi e nell’interscambio con l’Accademia Brera, presenza problematica, ma centrale.

Scopri di più

Lara Ilaria Braconi (Milano, 1992) frequenta il triennio di Pittura presso l’Accademia delle Belle Arti di Carrara, a cui segue un periodo di studi all’Accademia di Varsavia e Praga. Prosegue gli studi all’Accademia Albertina di Torino e all’Accademia delle Belle Arti di Brera. Nel 2017 espone la sua prima personale Inverno presso lo studio di architettura Paolo Soldati a Milano e l’anno successivo partecipa ad una residenza presso il Royal Institute of Art di Stoccolma. La sua seconda personale In bilico presso Cazzola Consulting Milano apre nel 2019

Scopri di più

Piermario Dorigatti (Trento, 1954) vive e lavora a Milano. Nel 1977 è tra i fondatori, insieme allo scultore Mauro De Carli, del circolo fotografico La Finestra di Trento, dove insegna discipline pittoriche e tecniche grafiche sino al 1983. Nel 1982 tiene la sua prima mostra personale al Palazzo Pretorio di Trento, da qui l’avvio della sua attività espositiva di personali e collettive in Italia e all’estero. Nel 1989 si trasferisce a Milano, dove frequenta l’Accademia di Belle Arti di Brera diplomandosi in Pittura, inizia così una proficua collaborazione con la Galleria Morone di Milano

Scopri di più

Marianne Mirage è un’artista, cantautrice, musicista ed insegnate di arti olistiche. La sua formazione l’ha portata a esprimersi come cantautrice in italiano, francese ed inglese, dalle influenze del padre pittore, al precoce gusto per il blues, soul e per le grandi voci del jazz. Si laurea in Lettere e Filosofia e prende una borsa di studio al Centro Sperimentale di Cinematografia come attrice. Dopo la gavetta viaggiando nei club di tutto il mondo Londra, Parigi, Berlino, Tokyo, Istambul firma un contratto discografico o n SugarMusic.

Scopri di più

Emilio Vavarella (Monfalcone, 1989) è artista e ricercatore presso la Harvard University, dove sta conseguendo un dottorato in Film, Visual Studies e Critical Media Practice. Vavarella ha studiato presso l’Università di Bologna, la Bezalel Academy di Gerusalemme, la Bilgi University di Istanbul e lo Iuav di Venezia. Il suo lavoro coniuga ricerca interdisciplinare e sperimentazione mediale ed esamina il rapporto tra soggettività, creatività non-umana, e potere tecnologico.

Scopri di più

Cesare Picco (Vercelli, 31 luglio 1969) è un compositore e pianista italiano.
Picco inizia a studiare pianoforte all’età di quattro anni. Nel corso del tempo si stacca dal linguaggio musicale della musica classica tradizionale e inizia a spaziare tra diversi generi musicali, creando un personale linguaggio non semplicemente ascrivibile al jazz, alla musica classica o a quella contemporanea.

Scopri di più

Taketo Gohara è un produttore discografico, tecnico del suono e sound designer giapponese.

Taketo nasce a Milano nel 1975 da una famiglia di artisti. Suo padre Yukio è pittore e designer mentre la madre Hiroko è soprano, con trascorsi in numerosi teatri nel mondo tra cui il Regio di Parma[1], ed ex docente di canto presso l’Università di lirica a Tokyo

Scopri di più
Rebecca Agnes

Rebecca Agnes è nata nel 1978 a Pavia. Ha studiato all’accademia di belle arti di Brera di Milano, città in cui ha abitato fino al 2006, anno in cui si è trasferita a Berlino. Vive e lavora fra Milano e Berlino. Sue mostre personali presso Viafarini e Care/of a Milano. Galleria Davide Gallo (Milano e Berlino). Beo_Project a Belgrado. Fusion Art Gallery a Torino.

Scopri di più

Jörg Karrenbauer collabora con Rimini Protokoll dal 2003. Da allora si è specializzato in interventi urbani. I suo lavori, per lo più realizzati in collaborazione con altri, sono performance site specific che indagano ambiti e luoghi trascurati della società e la teatralità del quotidiano e intendono offrire al pubblico prospettive e modalità di interazione inconsuete con la realtà.

Scopri di più

Aljoscha Begrich è dramaturg e scenografo. Dopo aver lavorato come scenografo per diversi teatri, come lo Staatstheater Stuttgart e l’Opera di Dortmund, nel 2010 ha iniziato a collaborare in modo continuativo in diversi progetti di Rimini Protokoll, come “Remote X” o “Truck Tracks Ruhr”. Dal 2014 al 2020 è dramaturg presso il Gorki Theatre di Berlino.

Scopri di più
Foto Riccardo Tabilio

Riccardo Tabilio (Riva del Garda 1987) è autore e regista teatrale, e lavora tra Milano e l’Emilia-Romagna. Laureato con lode al DAMS e diplomato in Drammaturgia alla Paolo Grassi di Milano, è stato aiuto regia e Dramaturg nelle recenti produzioni shakespeareane di Tournée da Bar per il Teatro Carcano “Il Mercante di Venezia” e “Riccardo III”, 2017 e 2018).

Scopri di più
Foto Giulia Oglialoro

Giulia Oglialoro nasce a Saronno nel 1992.
Esperta di derive, le piace raccontare «storie satellite», piccoli accadimenti ai margini della vita quotidiana.

Scopri di più
Francesco Venturi

Francesco Venturi è un musicista e compositore. Molto attivo nella curatela musicale, è codirettore artistico della venue Spettro a Brescia, e lavora presso la Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo. Ha presentato la sua musica in istituzioni e festival quali Teatro Nazionale e Milano Musica, Milano; Transart, Bolzano; George Wood Theatre, Londra; Manifesta11, Zurigo; Palais de Tokyo, Parigi.

Scopri di più
Foto Ekin Bozkurt

Ekin Bozkurt è una sound designer di Istanbul, oggi residente a Milano. Ha studiato urbanistica, architettura del paesaggio e sound art. . È interessata a utilizzare i suoi strumenti interdisciplinari soprattutto per generare possibilità di interazione sociale in luoghi pubblici e trasformare i luoghi abbandonati – tra i tanti luoghi possibili – in vivaci luoghi di incontro.

Scopri di più
Foto Chiara Campara

Chiara Campara (Verona, 1987) si è laureata in Filosofia all’Università degli Studi di Milano e ha studiato documentario alla Scuola di Cinema Luchino Visconti, Milano. Con il cortometraggio di diploma Photofinish è stata selezionata in concorso al Festival dei Popoli 2014.

Scopri di più
StenLex

Sten (Roma 1982) e Lex (Taranto, 1982) sono il duo artistico che ha iniziato per le strade di Roma nel 2001 e da allora il loro lavoro è in costante evoluzione.
Sten Lex ha iniziato a utilizzare lo “Stencil Poster”, la tecnica da loro inventata consiste nell’incollare un poster alla superficie, ritagliare una parte della figura come con uno stencil e poi dipingere sopra la “matrice”, strappando alla fine della carta per rivelare l’immagine finale.

Scopri di più
Sergio Breviario

La ricerca di Sergio Breviario si basa sul verificare sistemi espositivi che risultino essi stessi processi artistici. Oscillando fra l’utopia modernista e la coscienza post-moderna, mette in scena meccanismi espositivi privi di certezze assolute sperimentando un approccio partecipativo.

Scopri di più
Rebecca Moccia

Il progetto di Rebecca Moccia prevede un’istallazione site-specific nello spazio in cui era situato l’Archivio della Casa degli Artisti, un lavoro relativo alla memoria materiale, del luogo che concretizzerà tracce visibili e invisibili degli elementi, dell’atmosfera, del paesaggio, degli umani, dei non umani, delle loro relative disposizioni e interazioni, attraverso un’analisi del quadro spaziale e del contesto temporale passato e presente di chi ha abitato la Casa.

Scopri di più
Pietro Coletta

Il lavoro di Pietro Coletta, scultore capace di generare elementi di forza e di tensione, si configura seguendo codici del costruttivismo e del suprematismo russo, dell’arte povera, della land art e del minimalismo evolvendo in una lirica spirituale autonoma per cui la materia è forma illusoria.

Scopri di più
Michele Guido

Attraverso diversi mezzi e materiali Michele Guido fa emergere il rapporto tra architettura, storia e immagine della natura. Le indagini multidisciplinari si sviluppano con progetti più complessi denominati “garden project” basati sulle analogie formali tra il mondo vegetale e la ricerca scientifica, la loro origine geografica, i flussi migratori e la storia culturale dei luoghi di provenienza.

Scopri di più
Ritratto di Luca Pozzi

Luca Pozzi è artista visivo e mediatore interdisciplinare. Studia gravità quantistica, cosmologia e fisica delle particelle. Espone presso importanti musei e gallerie in Italia e all’estero e le sue opere sono parte di prestigiose collezioni pubbliche e private

Scopri di più
Gianni Caravaggio

Gianni Caravaggio è docente di scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Milano. Ora con la veste rinnovata di Casa degli artisti questo ricordo sembra possa essere più della speranza in un’attitudine particolare verso l’arte, ma una concreta possibilità di ripristinare la sua idea originaria: il dialogo critico e disinteressato sull’arte, costituendo la sua pura forma di ricerca, per ciò che oserei definire poetico o contemplativo.

Scopri di più
Eleonora Roaro

Eleonora Roaro è artista visiva e ricercatrice. La sua pratica artistica riguarda le immagini in movimento, con un particolare interesse per il video e l’archeologia del cinema.Attualmente si occupa della relazione tra architetture del cinema e spettatori nella percezione di immagini in movimento attraverso le pratiche d’archivio. La sua ricerca indaga il cinema inteso come luogo di aggregazione e scambio all’interno della comunità, in quanto l’esperienza del cinema non è solo il film proiettato, ma la partecipazione a un rituale collettivo.

Scopri di più
Chiara Francesca Longo

Chiara Longo è editor, artista e documentarista. Dalla collaborazione con Studio Azzurro e una lunga esperienza in ambito documentaristico Chiara Francesca Longo si concentra sulla tecnica della video intervista. Elemento portante del suo lavoro è la ricerca di ‘tracce’ su temi come il razzismo e le trasformazioni sociali e politiche del territorio, nonché lo studio sperimentale sul rapporto tra memoria, spazio filmico e nuove tecnologie.

Scopri di più
Ritratto di Camilla Alberti

La ricerca artistica di Camilla Alberti riflette sul concetto di costruire mondi, i sui ruoli e le relazioni che ogni abitante/costruttore, umano e non umano, definisce con il suo stare al mondo. Abitare e costruire non fanno riferimento soltanto alla condivisione dello spazio, ma anche alle diverse scale temporali.

Scopri di più
Peter Welz

Peter Welz sviluppa un’inedita prospettiva cinetica utilizzando il video come espressione scultorea dei corpi in movimento. Il suo lavoro si caratterizza d’installazioni coreografiche multimediali che includono al tempo stesso scultura, pittura, video e danza.

Scopri di più