ARTINO

TERRAPIENO

Silvia Camporesi, Sommersi, salvati, 2023
Silvia Camporesi, Sommersi, salvati, 2023

OTTOBRE – DICEMBRE 2023

Casa degli Artisti presenta ARTINO FAAA, il Festival Annuale di Casa degli Artisti dedicato all’Arte Applicata, ideato da Mariavera Chiari (NIC Nuove Imprese Culturali), articolato in una parte teorica e in una espositiva, quest’anno verrà ampliato con la presentazione di una nuova fase: la prima Call di Arti Applicate di Casa degli Artisti “TERRAPIENO”, curata da Irene Biolchini.

 

18-19 ottobre | 17.00 – 19.00

Due giornate di studi aperte al pubblico dedicate quest’anno  alla storia, esempi e buone pratiche della ceramica. Attenzione particolare verrà data all’uso della ceramica nello spazio pubblico. Le giornate di convegno si terranno dalle 17.00 alle 19.00.

Moderano:

Irene Biolchini curatrice

Mariavera Chiari architetto e ceramista, membro del direttivo della Casa degli Artisti

Interverranno:

mercoledì 18 ottobre

ore 17.00 Massimo Isola (Sindaco di Faenza e Presidente AiCC, Associazione italiana Città della Ceramica) | Il Museo diffuso di Faenza, sfide e conservazione

ore 17.30 Matteo Zauli per Museo Carlo Zauli, Faenza | Il festival delle argille azzurre, Immaginare la comunità e la ceramica partendo dal territorio

ore 18.00 Stella Cattaneo, Daniele Panucci per MUDA e Museo della Ceramica di Savona | Il museo diffuso di Albissola, storia di un territorio e dei suoi abitanti

ore 18.30 Paola Gargiulo e Tullio Mazzotti | Presentazione del volume Mazzotti 120 [SPECIAL EDITION LIBRI&TALK]

giovedì 19 ottobre

ore 17.00 Paolo Campiglio (docente di Storia dell’arte contemporanea all’Università degli studi di Pavia) | La ceramica di Lucio Fontana: il dialogo con le manifatture e l’architettura

ore 17.30 Luca Bochicchio (docente di Storia dell’arte contemporanea Università degli Studi di Verona, direttore Casa Museo Jorn, Albissola Marina) | Pratiche partecipate e relazionali dai situazionisti ad oggi

ore 18.00 Marco Scotini (direttore dipartimento Arti Visive NABA Milano/Roma) | Scanavino e la ceramica

ore 18.30 Rosanna Bianchi Piccoli (artista) | Ricerca etno-socio-antropologica 1957– 1963

 

1-2-3 dicembre 2023 | 10.00 – 19.00

Micro fiera “ARTINO”

Casa degli Artisti ospita un mercato per dare sostegno alla creatività e per ripensare il consumo concentrandosi su produzioni sostenibili, materiali che rispettino l’ambiente e le persone. Il sostegno ai protagonisti del fare artigiano diventa particolarmente significativo in questo anno, segnato da eventi traumatici che hanno avvolto il pianeta, dall’alluvione in Romagna, al terremoto in Marocco. Gli artigiani saranno individuati da una commissione di esperti.

Espositori: Ente Ceramica Faenza, Leo Atlante, Fabius Tita, Cromatica Milano, MV% Ceramics Design, Very Wonder Shop, Laura Chiodo, Chiara Zucchi, Degustazione LAB, Laura Lagal, Chiara Maffei, Vago.

Il festival prevede inoltre:

domenica 3 dicembre | 15.00 – 16.00

Momento teatrale a cura di Carlo Ottolini

Spettacolo dal titolo “leggero Pinocchio”, per bambini dagli 0 anni in su

domenica 3 dicembre | 16.00 – 18.00

Il laboratorio artistico “CHRISTMAS CARDS” a cura di Tomoko Nagao per bambini dai 4 anni e adulti

TERRAPIENO CALL, PRODUZIONE e PUBLIC PROGRAM

Ripartendo da due città storiche di tradizione ceramica si svilupperà un progetto complesso e allo stesso tempo coerente, mettendo in luce come siano proprio le identità territoriali e geologiche le basi per una nuova coscienza creativa. Nell’idea della compartecipazione e della condivisione si svilupperanno progettualità che superino il concetto egotico della firma, ripartire dall’individuo non significherà quindi partire dall’individualità, ma – all’opposto – da quegli elementi comuni che possano creare un’idea di accesso all’arte più democratico, partecipato e possibile. Una progettualità in cui la comunione di intenti si traduca anche in creazione collettiva e partecipata.

LUOGHI DI SVILUPPO DEL PROGETTO

Terrapieno è pensato per ridiscutere i concetti classici di residenza-produzione per orientarsi verso un nomadismo creativo. Gli artisti in residenza, infatti, si divideranno tra: la sede milanese di Casa degli Artisti, dove daranno uno sviluppo fondamentale al Public Program; le città di produzione ceramica, Albissola e Faenza.

Le due città sono da tempo legate da un legame creativo con un focus specifico sulla produzione di ceramica d’artista: sono state le sedi delle prime sperimentazioni futuriste in ceramica (rispettivamente Bottega Gatti 1928 per Faenza e Ceramiche Giuseppe Mazzotti 1903 per Albisola Marina). Questa tradizione si è consolidata ospitando grandi artisti legati alle neo-avanguardie e alla produzione contemporanea.

Questa “tradizione contemporanea” unisce le due città, che innestano questa produzione virtuosa recente all’interno di una tradizione plurisecolare sul materiale ceramico, dettata anche da similarità geologiche. Queste similarità hanno fatto sì che anche eventi tragici, come le alluvioni, abbiano toccato negli anni entrambi i centri produttivi. Tornare in questi luoghi non significa quindi osannarne la storia, ma pensare ad una comunità creativa che, cooperando fuori da regionalismi, possa costruire un’identità basata su valori comuni, un ripensamento del nostro futuro creativo in una logica di territorialità che sfugga da facili celebrazioni retoriche per spingersi in un terreno comune. Terreno e territorio non sono più separabili, specialmente in produzioni ceramiche – che alla terra sempre tornano.

PUBLIC PROGRAM

Il Public Program si costruirà come uno spazio dove poter mettere in discorso pratico e teorico i punti cardine attorno ai quali ruota il concept del progetto. Verranno invitati teorici a discutere dei temi di: geologia, storia dell’artigianato, storia della ceramica contemporanea, incontri con artisti ed artigiani.

ATTIVITÀ COLLATERALI AL PROGETTO

Una serie di workshops con i maestri artigiani provenienti dalle città coinvolte nel progetto (sia per il pubblico generico che per quello specialistico).

INFORMAZIONI PRATICHE

18-19 ottobre 2023 17.00 – 19.00 | Convegno

1-2-3 dicembre 2023 10.00 – 19.00 | Micro Fiera “ARTINO”