ALESSANDRO DI GIAMPIETRO
THE NOWNESS OF THE EVERYDAY


12 SETTEMBRE – 1 OTTOBRE 2023
Casa degli Artisti è lieta di presentare, da martedì 12 settembre a domenica 1 ottobre 2023, The Nowness Of The Everyday progetto site specific creato da Alessandro Di Giampietro appositamente per Casa degli Artisti durante la residenza tenutasi nella realtà milanese da giugno 2022 a marzo 2023, coordinato da Lorenzo Vatalaro.
L’installazione, composta da 18 “Rivelate” – tende cucite a mano – restituisce differenti dimensioni e prospettive dello spazio espositivo. Attraverso situazioni temporali, passaggi e mutazioni della luce e del vento, l’installazione svela l’interconnessione tra agenti fisici e gli effetti che questi provocano sulla percezione individuale del pubblico. Questa interazione sottolinea la relazione tra le opere, l’architettura, gli agenti atmosferici e il corpo umano: tutti elementi necessari al completamento del processo artistico.
Scrive la storica e critica dell’arte Rita Selvaggio nel testo introduttivo alla mostra: “Il progetto di Alessandro Di Giampietro per la Casa degli Artisti di Milano, propone metafore della dimensione esistenziale, visibili e al contempo invisibili, che si presentano come sorta di mediazione tra il sé e il mondo. Per questo stabile, costruito secondo i canoni dell’architettura razionalista e la cui antica funzione era quella di casa-laboratorio delle arti, nonché ritrovo di artisti e creativi della vecchia Milano, l’intervento pensato da Alessandro Di Giampietro asseconda un processo di dematerializzazione dell’arte. Consiste in un’installazione modulabile che partecipa all’apparenza complessiva dell’edificio senza che questo perda la propria identità. The Nowness of the Everyday, studiata per un edificio da sempre incubatore di ricerche e sperimentazioni, si compone di una serie di tende cucite dall’artista stesso, in cui ago e filo vengono usati come se si trattasse di strumenti per la scultura. Alterando, aggiungendo, trasformando, ogni elemento del modulo è differente dall’altro, tali entità proteggeranno dall’esterno tutte le finestre dell’edificio restituendo una differente dimensione spaziale dello stesso pur rimanendo elementi vibranti e aleatori. Con l’essere esposta alla luce delle ore del giorno e ai riflessi della notte, al sole ma anche alla pioggia e al vento, alla brezza come alle intemperie, quest’installazione site-specific, oltre a generare una voluta irritazione ottica legata agli intenti della psicologia della percezione, si apre a molte forme di scambio e di estetica relazionale non predeterminabile”.
PUBLIC PROGRAM
Mercoledì 20 Settembre 2023, ore 18.00
Talk
Con: Alessandro Di Giampietro, Nicoletta Lambertucci (Curatrice, The Box, Plymouth, UK), Alessandro Oldani (Conservatore dei Beni Culturali presso l’Ufficio Arte negli Spazi Pubblici del Comune di Milano), Sergio Breviario (artista), Lorenzo Vatalaro (coordinatore del progetto).
Giovedì 28 Settembre 2023, dalle ore 17.00
Happening
Con: Alessandro Di Giampietro con Cesare Malfatti, Nicola Di Caprio, Stefano Grasso, il collettivo Conserere, Dario Buccino, Ettore Bianconi e tanti altri.
The Nowness of the Everyday Happening è una riflessione sull’importanza del networking nella società contemporanea che sempre più porta l’essere umano a un individualismo totale. Durante l’evento gli artisti creano un flusso di suoni spontanei e inaspettati che generano nuove forme di espressione e comunicazione, guidati dall’istinto e dall’interazione reciproca. Il progetto prevede il coinvolgimento del pubblico attraverso il linguaggio universale della musica e consentirà ai partecipanti di portare a casa con sé le tracce di questa esperienza condivisa.
Progetto coordinato da Lorenzo Vatalaro
Testo critico di Rita Selvaggio
Partner Visionarea Srl
BIO
Alessandro Di Giampietro
Il lavoro di Alessandro Di Giampietro nasce dall’osservazione dell’identità umana intesa come insieme di stratificazioni che creano modelli comportamentali iconici nella società di oggi; esplora i rituali umani, le pratiche intorno al corpo e i giochi che le persone mettono in scena per passare da un archetipo a un altro.
Ogni suo lavoro è un tentativo di ricostruire un evento in cui il confine oscilla tra realtà e finzione, come quando gli esseri umani sono prigionieri dell’incantesimo del comportamento sociale abituale. L’artista osserva l’essenza primordiale, avezza a camuffarsi, che scatena la sua potenza quando chiede ai suoi modelli di giocare con maschere e oggetti di scena e di rivelare la profondità del loro essere, svelandone i desideri più reconditi e i segreti taciuti. Questo processo gli permette di collegarsi con l’energia intima che vede nei soggetti a cui scatta una foto, sia nelle messe in scena che quando lavora con snap-shots spontanei. Il suo lavoro si concentra principalmente su ritratti perché è affascinato dai negoziati inespressi che ogni essere umano mette in atto con se stesso/stessa, al fine di esprimere l’assoluto.
Questi rituali, per Di Giampietro, indicano una magia istintiva che sottolinea l’unicità di ogni persona e che definiscono il senso di individualità in generale. La mia pratica non ha un medium fisso ma spazia dalla fotografia agli happening, installazione, video e danza intesa come liberazione inconscia del movimento.
www.alessandrodigiampietro.com
Visionarea Srl
Visionarea è un’azienda italiana che opera da oltre 10 anni nel settore dei Sistemi Contapersone e Retail Analytics. Con i nostri sistemi di rilevazione aiutiamo le aziende del retail – e più in generale chi gestisce spazi aperti al pubblico – a monitorare gli accessi e ad analizzare i pattern comportamentali per garantire la sicurezza nella gestione degli spazi, ottimizzare il personale ed i flussi di clientela in aree ad alta pedonabilità come Negozi, Centri Commerciali, Musei, Fiere, Immobili, Aeroporti, Sistema dei Trasporti.
INFORMAZIONI PRATICHE
13 settembre – 1 ottobre 2023
dalle 12.30 alle 19.00 (Chiuso il lunedì)
12 settembre 2023 | OPENING
dalle 19.00
20 settembre 2023 | TALK
dalle 18.00
28 settembre 2023 | HAPPENING
dalle 17.00
Per informazioni
info@casadegliartisti.org