VISIBILE/INVISIBILE. TECNICHE DELLE MERAVIGLIE
PUBLIC PROGRAM


SETTEMBRE 2023 – GENNAIO 2024
Come comunicato nel bando è stata dedicata al tema della meraviglia, la selezione per la partecipazione alla residenza Per un vedere l’invisibile. Tecniche e tecnologie delle meraviglie.
Tutta la giuria vuole complimentarsi con i 112 partecipanti alla Open Call dedicata a questa residenza, per l’alta qualità dei curriculum e dei progetti presentati.
La meraviglia, che è intesa nel senso più ampio del termine (da quello dei materiali, delle tecnologie, delle immagini a quello della produzione artistica e poetica) è stato il criterio di selezione, e hanno prevalso i cinque progetti che avevano quella fragilità poetica e gentile che tutti i partecipanti alla giuria hanno potuto apprezzare.
La residenza, su un progetto ideato e a cura di Francesca Alfano Miglietti, con la presenza dei tre artisti tutor, Giuliana Cunéaz, Cesare Fullone e Antonio Marras, si svolgerà negli spazi della Casa degli Artisti di Milano, e vedrà gli artisti lavorare all’interno degli atelier della Casa, ma anche all’esterno, per la realizzazione di opere individuali, dai primi giorni del mese di settembre.
La giuria – composta da Francesca Alfano Miglietti (FAM), dal board di Casa degli Artisti e da Claudia Strada (Head of Brand Strategy and Creative Promotion Sky Italia) – ha selezionato gli artisti che entrano in residenza dal 1° settembre:
– LAN GAO
– OLMO FRANCESCO GASPERINI
– MARCO PAGANINI
– DARIO PRUONTO
– ALESSIA ROSATO
Per il Grand Tour Francese:
– FLORENTIN AISSLINGER
La giuria ha inoltre deciso di operare un’ulteriore selezione di artisti (che hanno partecipato al bando) che, nel corso del Public Program di questa residenza, saranno invitati a una serie di incontri in cui potranno presentare al pubblico la loro ricerca: Roberto Bruno, Emanuele Caprioli, Martina Cioffi, Matilde Di Pietropaolo, William Fernando Aparicio, Marta Ferro, Pietro Paolo Spoto, Tatiana Villani e Chiara Zucchi.
PUBLIC PROGRAM
venerdì 22 settembre | 19.00
Visibile-Invisibile – IO & IA
Presentazione del libro “Identità Mutanti” di Francesca Alfano Miglietti. Con l’autrice saranno presenti Christian Gangitano, Gomma e Raf Valvola. L’evento si svolge nell’ambito della residenza artistica curata dalla stessa FAM dal titolo ” Visibile-Invisibile. Tecniche della meraviglia” e affronterà con il public program i temi di umano, trans-umano e post-umano.
Casa degli Artisti partecipa al palinsesto La Lettura Intorno – BookCity tutto l’anno, un progetto di Bookcity Milano e Fondazione Cariplo.
giovedì 5 ottobre | 19.00
Sposto il limite – le parole che non uccidono lavorano per il nemico di Cataldo Dino Meo
Cataldo Dino Meo in dialogo con Fam e Marco Philopat. Introduce Christian Gangitano
È all’interno del Public Program della residenza Per un vedere l’invisibile. Tecniche e tecnologie delle meraviglie, a cura di Fam, l’incontro con uno dei più potenti poeti/performer della scena underground milanese: Cataldo Dino Meo. Organizzato in collaborazione con Agenzia X l’incontro prevede una performance di Cataldo Dino Meo.
Sposto il limite – le parole che non uccidono lavorano per il nemico è un libro scritto con il sangue elettrico, denso di disprezzo per l’attuale tragedia umana, da uno dei poeti più originali del nostro tempo.
INFORMAZIONI PRATICHE
Artisti in residenza
Lan Gao, Olmo Francesco Gasperini, Marco Paganini, Dario Pruonto, Alessia Rosato, Florentin Aisslinger
A cura di Francesca Alfano Miglietti
Tutor della residenza Giuliana Cuneaz, Cesare Fullone, Antonio Marras
PUBLIC PROGRAM
22 settembre 19.00 | Visibile/Invisibile – IO & IA
5 ottobre 19.00 | Sposto il limite – le parole che non uccidono lavorano per il nemico di Cataldo Dino Meo