LIBRI & TALK

GIUGNO

4 – 21 GIUGNO 2023

Torna con nuovi appuntamenti il format Libri & Talk di Casa degli Artisti.

 

Domenica 4 giugno | 17.00 – 20.00
SOCII — A Collective Production of Space
Con Collettivo Socii

Il simposio, organizzato nell’ambito di Milano Arch Week, riflette sul concetto di laboratorio di produzione collettiva finalizzata a raccogliere diversi stimoli ed attivarli catalizzando uno stato creativo e produttivo costante. La concentrazione di queste forze in un’unico luogo di libera espressione/forum crea così un motore per la creatività e l’innovazione.

 

Lunedì 5 giugno | 18.30 – 20.00
Archivalia, Edito da In-ruins
Con Maria Luigia Gioffrè, Giulio Verago, Lidia Bianchi, Nicola Lorini e Gianmarco Porru

Archivalia è una pubblicazione edita da In-ruins, a cura di In-ruins con la collaborazione di Roberta Garieri. Il volume costuisce un’estensione riflessiva che affianca il programma di residenze e ricerca portato avanti da In-ruins sulle intersezioni tra archeologia e le sue ridefinizione all’interno delle pratiche di arte contemporanea. Come un archivio in divenire, il volume raccoglie testi e saggi visivi che scoprono e riesplorano il potenziale critico della rovina.

 

Lunedì 12 giugno | 18.30 – 20.00 

Fragment Scienze | Tecnici del Bianco, Il Verri edizioni 

Con Paul Vangelisti (poeta), William Xerra (artista), Barbara Anceschi (responsabile editoriale), Michele Lombardelli (artista), Andrea Borsari (traduttore)

Introduce Gian Luca Favetto (scrittore e poeta)

Un libro in dialogo tra poesia e arte visiva, un sodalizio, quello tra Paul Vangelisti e William Xerra che ha radici consolidate e profonde. Una raccolta – italiano inglese – di opere d’arte di William Xerra e di poesie di Paul Vangelisti, fatta di ombre e di luce, di spazi prevalentemente bianchi con l’inchiostro solo dove necessario , di luce di Los Angeles e di luce toscana, di spazio definito da ciò che non c’è, di silenzio come esercizio di rottura del silenzio, un’esplorazione espansiva della moderazione – il silenzio regna come esercizio per rompere il silenzio.

Dalle 18.00 Paul Vangelisti e William Xerra incontreranno i lettori per il firma copie.

 

Giovedì 15 giugno | 18.30 – 20.00 

RAPSODIE, edizione a cura dell’Associazione Anabasi

Le opere di Marzia Migliora (artista), Francesco Simeti (artista) e Il Pavone (collettivo artistico)

RAPSODÌE è la prima produzione curata da ANABASI, realizzata con tre artisti contemporanei: Marzia Migliora, Il Pavone, Francesco Simeti. Possiamo parlare di questo progetto come una boite en valise, una mostra contenuta all’interno di una scatola, in cui lo spazio espositivo è la scatola stessa come proiezione ideale di un’esperienza personale.

 

Lunedì 19 giugno | 18.45 – 21.00 

#3 Mercato Nero. Fuori Registro. Quaderno di pedagogia e arte contemporanea, Boîte Editions

Paola Gaggiotti (artista, redazione), Donata Lazzarini (artista e docente, redazione), Chiara Pergola (artista e docente, redazione)

In dialogo con Gabi Scardi (curatrice), Loredana Longo (artista), Concetta Modica (artista)

Fuoriregistro. Quaderno di pedagogia e arte contemporanea, è un’opera nata dall’incontro di un gruppo di donne impegnate in ambiti diversi della ricerca artistica, che condividono visioni, esperienze, percorsi al di fuori di logiche gerarchiche..

In questo terzo numero, dal titolo Mercato Nero, sono evidenziate le zone di sfruttamento economico e le forme di potere che governano spesso i rapporti all’interno del circuito artistico. Attraverso conversazioni, riflessioni, testimonianze, rebus, immagini, Mercato Nero si oppone con ironia e con l’esercizio del pensiero al conformismo culturale che condiziona la ricerca artistica e ostacola lo sviluppo di una pedagogia del desiderio.

Crediamo che l’arte possa svolgere un ruolo importante per la società a patto di mettere in campo forme di lotta contro la precarizzazione del lavoro intellettuale e contro il profitto economico come unico orizzonte futuro”.

 

Mercoledì 21 giugno 2023 | 18.30 – 20.00 

Il disegno ha un’anima. L’anima del disegno di Nazzareno Guglielmi, self publishing

Nazzareno Guglielmi (artista), Francesco Tedeschi (storico dell’arte contemporanea), Giorgio Verzotti (critico d’arte)

Il libro parla del rapporto dell’autore con il disegno. È suddiviso in 45 brevi paragrafi e altrettante pagine bianche per dare modo al lettore di esprimersi. Si parla dei materiali che vengono utilizzati, dalle matite ai possibili supporti, della luce e del silenzio. All’interno non ci sono disegni né dell’autore né di altri artisti.

INFORMAZIONI PRATICHE

4 – 21 giugno 2023

4 giugno 17.00 – 20.00 | SOCII — A Collective Production of Space

5 giugno 18.30 – 20.00 | Archivalia

12 giugno ore 18.30 – 20.00 | Fragment Scienze | Tecnici del Bianco

15 giugno ore 18.30 – 20.00 | RAPSODIE

19 giugno ore 18.45 – 21.00 | #3 Mercato Nero. Fuori Registro. Quaderno di pedagogia e arte contemporanea

21 giugno ore 18.30 – 20.00 | Il disegno ha un’anima. L’anima del disegno di Nazzareno Guglielmi