LIBRI & TALK

MAGGIO

10 – 23 MAGGIO 2023

Torna con tre nuovi appuntamenti il format Libri & Talk di Casa degli Artisti.

 

Mercoledì 10 maggio | 18.30

I dannati della Terra Santa. Sionismo e colonizzazione israeliana nel cinema militante di Monica Macchi, Durango Edizioni 2022 

Monica Macchi In dialogo con Alessandra Arnò

Attraverso lo sguardo dell’Altro, si vuole mostrare e recuperare l’esperienza del Levante, inteso come archivio sonoro, visuale e letterario di un Mediterraneo non ancora ingabbiato dai rigidi confini degli Stati-nazione, tracciando un’inedita mappatura geografica del Medio Oriente che utilizza il cinema come agente di storia. La decostruzione della logica distanziatoria sionista, che proietta forme di nazionalismo innestato su politiche coloniali, restituisce così un immenso patrimonio di simboli, concetti ed influenze della componente ebraica nel mondo arabo-islamico. Ne parlerà Monica Macchi, autrice ed esperta di cinema, codirettrice artistica del Nazra Palestine Film Festival, con Alessandra Arnò, fondatrice di Visual Container, progetto dedicato alla video arte, con un’ampia sezione sull’area mediterranea e documenti provenienti da festival del nord Africa e medio oriente.

Un appuntamento che parla di critica del cinema, videoarte, geopolitica e di storie contemporanee di culture che affacciano sul Mediterraneo.

 

Domenica 21 maggio | 21.00

Romanistan, Humboldt editore, e visione de Il viaggio, making of del film di Luca Vitone

Con Luca Vitone, Elvio Manuzzi e Pietro De Till

Dopo la proiezione al Cinema Anteo del 4 maggio, l’artista Luca Vitone, con Elvio Manuzzi e Pietro De Tilla, a cui sono stati affidati montaggio, sound e fotografia, ritornano a Casa degli Artisti per raccontare il making of di questo film d’artista.

Un’occasione per dare spazio al dibattito e al dialogo sui temi che s’intrecciano in diario di viaggio a ritroso, da Bologna a Chandigarh, lungo il cammino di Rom e Sinti dall’India nord occidentale fino all’Italia. Una ricerca sul popolo Rom che Luca Vitone ha sviluppato nell’arco di venticinque anni con la sua prima mostra legata al tema, Der unbestimmte Ort (Il luogo imprecisato), tenutasi nel 1994 alla Galleria Christian Nagel di Colonia in collaborazione con la comunità Rom della città, in cui costruiva situazioni d’incontro che davano vita a relazioni vitali e condivise tra diversi gruppi sociali.

 

Martedì 23 maggio | 18.30

Presentazione collana Da ocidental praia, San Marco dei Giustiniani Editore

Partecipano Elisa Rossi (curatrice del volume Geografia) e Roberto Francavilla (docente di Letteratura portoghese e brasiliana dell’Università di Genova), che insieme dirigono la collana; Virginia Caporali (curatrice del volume Il libro dei ritorni) e Nicola Ferrari (per le edizioni San Marco dei Giustiniani e docente di Letterature comparate dell’’Università di Genova)

Da ocidental praia è il nome della prima collana in Italia interamente dedicata alla poesia portoghese, nata nel 2022 presso le edizioni San Marco dei Giustiniani (Genova). Nell’occasione, saranno presentati i primi due volumi, ovvero Geografia di Sophia de Mello Breyner Andresen (2022) e Il libro dei ritorni di Al Berto (2023). Sono previste letture in italiano e in portoghese di una scelta di poesie e saranno proiettate una serie di immagini del Portogallo a cura del fotografo Filippo Romano.

INFORMAZIONI PRATICHE

10 – 23 maggio 2023

10 maggio 2023 19.30  | I dannati della Terra Santa di Monica Macchi, Durango editore

21 maggio 2023 21.00 | Romanistan, Humboldt editore, e visione de Il viaggio. Making of del film di Luca Vitone

23 maggio 2023 18.30 | Presentazione della collana Da ocidental praia | Libri & Talk