LIBRI & TALK

MARZO – APRILE

20 MARZO – 5 APRILE 2023

Torna con tre nuovi appuntamenti il format Libri & Talk di Casa degli Artisti.

 

Lunedì 20 marzo | 18.00

ÆS Art+Economics, n°10 rivista di arte ed economia pubblicata da BBS Lombard

In Common, di Isabella Pers e Nada Prlja a cura di Laura Cherubini, edizioni Manfredi

Una presentazione incrociata per approfondire il rapporto tra sostenibilità ambientale, sensibilità ecologica, cultura ed economia. Riflessioni sull’emergenza climatica, urgenti questioni sociali ed ecologiche ed il ruolo importante e complementare dell’esperienza e ricerca artistica.

Intervengono:

Franco Broccardi, responsabile della Rivista ÆS Art+Economics

Isabella Pers e Nada Prlja, artiste e autrici di In Common

Laura Cherubini, curatrice

Lara Gaeta, curatrice di Aa29 Project Room

 

ÆS Art+Economics, n°10. I contributi delineano un approfondimento su arte ambiente economia sostenibile.

Indice:

Sono scomparsi gli uccelli di Paolo Fresu

Terraforma: un festival per prendersi cura dell’ambiente e delle persone di Niccolò Bonazzon, Nicola Giuliani e Anita Wilczega

Artists Commit e Galleries Commit: lavoratori dell’arte uniti per il clima di Laura Lupton e Andrew Kachel

Conversazione sul cinema sostenibile di Francesca Magliulo

La cultura progettuale come paradigma sostenibile di Aldo Colonnetti e Mario Cucinella

Undici anni green di Festivaletteratura di Arianna Tonelli

L’etica del legno di Formafantasma

Oriente Occidente: per una cultura del domani di Anna Consolati con Pontus Lidberg

La carbon footprint delle organizzazioni culturali di Elena Pascolini

La pop star e l’ecologista di Giulia Alonzo e Oliviero Ponte di Pino

Rotte radicali: le pratiche artistiche di Isabella Pers e Nada
Prlja nel contesto della crisi climatica di Lara Gaeta

Spazio META: il riuso come forma d’arte di Martina Bragadin, Margherita Crespi e Benedetta Pomini

Gallery Climate Coalition Italy: l’impegno delle gallerie per ridurre l’orma ambientale di Chiara Repetto

Live Nation per una Green Nation di Stefania Campanella e Giulia Miglioli

 

In Common racconta le pratiche artistiche di Isabella Pers e Nada Prlja, a partire dalla doppia mostra personale curata da Laura Cherubini negli spazi della galleria aA29 Project Room a Milano.

Il concetto di terreno comune si espande sugli assi spaziali e temporali nelle opere delle due artiste che, in un presente complesso e fragile, volgono lo sguardo all’intersezione tra ciò che vive in una congiunzione organica, giungendo alle sovrastrutture mediatiche che influenzano la nostra percezione, analizzandole e decostruendole.

Isabella Pers interpreta il cambiamento climatico attraverso il linguaggio dell’acqua e le connessioni di geografie lontane e quotidianità assopite: dagli atolli paradisiaci di Kiribati nel Pacifico alla violenza della tempesta Vaia in Italia, le opere raccontano di un tempo che non è più in grado di riallacciarsi al suo ciclico eterno ritorno.

La ricerca di Nada Prlja, d’altra parte, nasce da una critica insita nel sistema stesso dell’arte: quando gli artisti cambieranno le modalità di produzione delle loro opere, per evitare gli sprechi? Questa indagine conduce l’artista a riciclare continuamente i suoi lavori per realizzarne di nuovi, in una sovrapposizione di significati.

Il libro rivela i margini possibili di resistenza: anche solo guardare con occhi nuovi a un diverso modo di (co)esistere può costituire un punto di partenza altro, dove molteplici livelli di interconnessione aprono a un futuro alternativo che può ancora essere immaginato.

 

 

Giovedì 30 marzo | 18.30

Matcha al veleno, a cura di Stefania Viti, editore Sonzogno

Introduce Christian Gangitano con reading e intervista all’autrice a cura di Alessia Tripodi

Un noir ambientato nel quartiere dove si trova Casa degli Artisti. Un delitto durante la cerimonia del tè. La vittima è Ludovica Cattaneo, mecenate della Milano bene. Nasce una nuova serie noir, femminile e intrigante come la sua protagonista: Nora Valli, una giornalista che ama il Giappone e non rinuncerebbe mai al suo smalto rosso.

Stefania Viti, giornalista laureata in Lingua e letteratura giapponese, ha vissuto a Tokyo per circa dieci anni. Si occupa di Giappone contemporaneo e collabora con testate nazionali e internazionali.

 

 

Mercoledì 5 aprile | 18.00

Saggio sulla modificazione delle nuvole di Luke Howard, a cura di Ginevra Quadrio Curzio e Ida Terracciano con disegni di E. Kennion e fotografie di A. Stieglitz, editore La Vita Felice

Un’occasione per parlare di nuvole. Un catalizzatore di ricerche scientifiche e di ispirazione costante nell’arte. Le nuvole mutevoli, imprendibili disegnano uno spazio pubblico che non teme confini, a cui si è tentato di dare una classificazione senza scalfirne la capacità di suscitare meraviglia e stupore.

Un attraversamento critico e riflessivo sull’influenza che la teoria delle nuvole ha avuto nella storia della pittura, della fotografia e della letteratura collegando il pensiero di Hubert Damisch che negli anni settanta del secolo scorso da filosofo e semiotico della pittura pose l’accento sulla questione, conducendo un’indagine sulla loro funzione pittorica nel susseguirsi delle epoche storiche, di Rosalinde Krauss sulla fotografia e il lavoro di Alfred Stieglitz o Luigi Ghirri e molto altro.

«Da quando la meteorologia riscuote un interesse crescente, lo studio delle diverse forme assunte dall’acqua in sospensione nell’atmosfera è diventato una branca interessante e addirittura necessaria di queste ricerche.

…un tentativo di descrivere forme che, in balia dei venti, non possono che cambiare senza sosta, e non possono quindi essere definite.»

Pubblicato nel 1803 dopo una lezione tenuta l’anno precedente davanti all’Askesian Society di Londra, Essay on the Modifications of Clouds è l’opera cui il farmacista e dilettante meteorologo inglese Luke Howard deve la sua fama. Con i suoi studi, Howard trovò una soluzione al problema della denominazione delle forme transitorie nella natura. Alle descrizioni delle diverse tipologie di nubi, Howard unisce dettagliati disegni delle stesse realizzati dal pittore Edward Kennion. A queste si sono volute affiancare le fotografie di nuvole della serie Equivalents con cui un secolo più tardi Alfred Stieglitz cercherà di affrancare la fotografia dalla semplice riproduzione del reale.

Intervengono:

Elio Grazioli, critico e curatore

Ginevra Quadrio Curzio e Ida Terracciano, autrici e curatrici del libro

INFORMAZIONI PRATICHE

20 marzo – 5 aprile 2023

20 marzo 18.00 | ÆS Art+Economics e In Common

30 marzo 18.30 | Matcha al veleno

5 aprile 18.00 | Saggio sulla modificazione delle nuvole di Luke Howard