PUBLIC PROGRAM
SGUARDI URBANI


MARZO 2023
a cura di Cecilia Guida, Deborah Maggiolo, Paola Pietronave
Casa degli Artisti è lieta di presentare il public program di “Sguardi Urbani”, che si svilupperà nell’arco di quattro mesi e sarà costituito da una serie di eventi interdisciplinari gratuiti e aperti a tutti, quali presentazioni pubbliche delle ricerche dei sette artisti in-residence, talk a partire da libri recenti che trattano i temi-chiave della residenza, open studio, conferenze, reading, screening, performances, passeggiate collettive e l’open studio finale che avrà esso stesso, a sua volta, un programma pubblico nei contesti scelti dagli artisti.
Questi gli appuntamenti del mese di marzo
mercoledì 8 marzo | 18.00
Presentazione degli artisti/e in residenza:
Alice Bescapè, Daniele Nicolosi, il duo Federica Sasso e Luca Pagan, Ismael Pacheco, Raffaele Cirianni, Serena Crocco
con le curatrici: Deborah Maggiolo, Paola Pietronave
Introduce Cecilia Guida
Presentazione degli artisti/e selezionati nella open call “Sguardi Urbani”. Il progetto di residenza intende indagare lo spazio pubblico contemporaneo tramite attraversamenti urbani e osservazioni partecipate, per generare nuove visioni e narrazioni della città di Milano. Grazie a un approccio interdisciplinare, la residenza di ricerca sperimenta modalità e pratiche artistiche volte a ripensare lo spazio comune post-pandemico, con una particolare attenzione alle forme relazionali e di comunità.
giovedì 16 marzo | 18.00
Presentazione del libro Le relazioni oltre le immagini. Approcci teorici e pratiche dell’arte pubblica, a cura di Cecilia Guida e Roberto Pinto, Milano, Postmedia books, 2022.
Cecilia Guida con Roberto Pinto, Katia Anguelova, Luca Vitone
Il volume racchiude interventi di artisti, curatori, sociologi e storici dell’arte incentrati sull’arte pubblica, categoria che allude a forme estetiche e sperimentazioni artistiche interdisciplinari che hanno luogo negli spazi pubblici, generalmente foriere di messaggi politici, identitari e sociali. L’arte viene intesa nella sua funzione politica e partecipativa, in grado di attivare esperienze condivise con fruitori generici o comunità specifiche.
mercoledì 22 marzo | 18.00
Istituire spazi pubblici: il ruolo dell’arte e del pubblico
Con Francesca Comisso (a.titolo)
Modera Deborah Maggiolo
Attraverso alcuni casi di studio, scelti tra i progetti artistici curati dal collettivo a.titolo, si propone una riflessione sullo spazio pubblico, nel contesto di una sua progressiva subordinazione a logiche di consumo e profitto, ponendo l’attenzione sui concetti ambivalenti di trasformazione, partecipazione, patrimonio, e sul rapporto tra inclusione, cittadinanza attiva ed empowerment.
mercoledì 29 marzo | 18.00
LAVANDERIA A VAPORE_Maneggiare con Cura: come offrire una casa a pratiche artistiche tese a rifare mondi?
Con Chiara Organtini
Modera Paola Pietronave
In un sistema artistico sempre più esposto alle pressioni di ritmi di produzione e logiche di competizione, Lavanderia a Vapore agisce come un centro di residenza poroso, che secondo un ritmo vitale si contrae e si dilata unendo ricerca artistica a incontri capaci di trasformare l’immaginario sociale.
INFORMAZIONI PRATICHE
8 marzo 18.00 | Presentazione degli artisti/e e delle curatrici della residenza di ricerca “Sguardi Urbani”
16 marzo 18.00 | Presentazione del libro Le relazioni oltre le immagini. Approcci teorici e pratiche dell’arte pubblica
22 marzo 18.00 | Istituire spazi pubblici: il ruolo dell’arte e del pubblico
29 marzo 18.00 | LAVANDERIA A VAPORE_Maneggiare con Cura: come offrire una casa a pratiche artistiche tese a rifare mondi?