PUBLIC PROGRAM

SGUARDI URBANI

MARZO – MAGGIO 2023

a cura di Cecilia Guida, Deborah Maggiolo, Paola Pietronave

Casa degli Artisti è lieta di presentare il public program di “Sguardi Urbani”, che si svilupperà nell’arco di quattro mesi e sarà costituito da una serie di eventi interdisciplinari gratuiti e aperti a tutti, quali presentazioni pubbliche delle ricerche dei sette artisti in-residence, talk a partire da libri recenti che trattano i temi-chiave della residenza, open studio, conferenze, reading, screening, performances, passeggiate collettive e l’open studio finale che avrà esso stesso, a sua volta, un programma pubblico nei contesti scelti dagli artisti.

Questo programma è realizzato con il contributo di Fondazione di Comunità Milano, con il contributo di Regione Lombardia e il patrocinio del Municipio 1 di Milano.

 

 

venerdì 12 maggio | 19.00

From the void came the gifts of the cosmos

con Ibrahim Mahama

modera Cecilia Guida – in lingua inglese

Ibrahim Mahama è noto alla città per aver coperto nel 2019 i bastioni di Porta Venezia con un’installazione site-specific di grandi dimensioni consistente in centinaia di sacchi di juta cuciti tra loro (realizzata per la Fondazione Nicola Trussardi e con la curatela di Massimiliano Gioni). Il talk sarà l’occasione per approfondire la sua pratica artistica impegnata socialmente e incentrata sull’utilizzo dei residui del capitale e dei suoi fallimenti per costruire spazi e sistemi alternativi, come il Savannah Centre for Contemporary Art (SCCA), il Red Clay e il Nkrumah Volini, centri culturali e di ricerca inaugurati tra il 2019 e il 2021 che lo vedono fortemente coinvolto nella sua città natale, Tamale, in Ghana.

 

sabato 13 e domenica 14 maggio | 11.00 – 17.00

The Living Room – di ruangrupa

laboratorio aperto al pubblico

Il collettivo indonesiano ruangrupa, famoso agli addetti al settore e non solo per aver curato l’ultima edizione di documenta a Kassel sulla base di un modello collettivo, solidale e sostenibile, sarà a Casa degli Artisti con la creazione e l’attivazione di una living room (un salotto), inteso come luogo e laboratorio artistico aperto a tutti/e per incontrarsi e prendersi cura della vita insieme agli altri. Una pratica che fonda parte del loro approccio artistico e nasce dal ricordo di quanto appreso durante le loro esperienze condivise: un collective pot di risorse monetarie e non, come competenze, spazio, tempo ed energia, simile a un totem con un valore altamente simbolico per la comunità.

“Il progetto attivato negli spazi della Casa degli Artisti a Milano mira a connettere pratiche, discipline, competenze e attori diversi, operanti localmente, attraverso l’invito a far parte di un salotto dove le persone potranno incontrarsi, mettere in atto pratiche di ospitalità reciproca e attivare lo spazio con una prospettiva temporale a lungo termine.” (Reza Afisina e Iswanto Hartono, ruangrupa)

 

domenica 14 maggio | 15.00 – 17.00

This is what we do as ruangrupa

con Reza Afisina, Iswanto Hartono e Bellina Erby (ruangrupa)

modera Paola Pietronave – in lingua inglese

This is what we do as ruangrupa (Questo è ciò che facciamo come ruangrupa) è un momento di conversazione e dialogo per introdurre e approfondire alcune pratiche e metodologie messe in atto dal collettivo ruangrupa, con un’attenzione particolare ai vari formati di living room praticati finora e al modello “RSVP” (research, score, value and to perform), un metodo di condivisione, distribuzione, scambio di conoscenze ed esperienze con l’ecosistema locale.

 

giovedì 25 maggio | 19.00

L’osservatore essenziale per la realtà

con Chiara Oppedisano

modera Deborah Maggiolo

Chiara Oppedisano, ricercatrice in fisica sperimentale presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, terrà il seminario aperto al pubblico L’osservatore essenziale per la realtà, incentrato sul concetto di quanto, nel mondo della fisica quantistica, l’osservatore abbia un ruolo privilegiato. Quando si tratta di infinitamente piccolo nulla è noto con certezza ma solo con una certa probabilità, ed è l’osservatore a stabilire la realtà. Misurando, fissa una proprietà, annullando contemporaneamente tutte le restanti possibilità. Ma è un ruolo che chi osserva ha soltanto nella fisica quantistica?

martedì 4 aprile | 18.30

Presentazione del libro di Claudia Losi, Being There. Oltre il giardino, a cura di Leonardo Regano, Ed. Viaindustriae publishing, 2022.

Intervengono Claudia Losi, Leonardo Regano, Emanuele De Donno, Alice Benessia

Modera Cecilia Guida

Il progetto Being There. Oltre il giardino (tra i vincitori dell’Italian Council IX del MIC) muove attorno alla relazione fisica, sensoriale e cognitiva con i luoghi abitati da noi animali umani: il corpo, la memoria, il viaggio reale e immaginato, il tempo grande dei paesaggi. Attraverso la domanda Qual è la tua idea di luogo naturale?, rivolta a un pubblico eterogeneo, differente per età, professione e nazionalità, Losi ha condotto la propria indagine, ibridando il linguaggio sociologico-scientifico con quello artistico, e tessendo voci e riflessioni diverse, come quella di Alice Benessia.

 

martedì 11 aprile | 11.00 – 19.00

Open Studio delle artiste e artisti in residenza 

Articolando un percorso multidisciplinare volto a tracciare relazioni e sviluppi fra le ricerche passate e presenti degli artisti/e, lo spazio dell’atelier si aprirà alla cittadinanza facendosi crocevia d’incontro con i suoi sguardi molteplici sulla dimensione urbana e permettendo di approfondire sperimentazioni, pratiche e visioni artistiche volte a generare nuove narrazioni della città di Milano.

 

martedì 11 aprile | 19.00

DISPOSITIVI GENERATORI DI NUOVE RELAZIONI NELLO SPAZIO PUBBLICO. 

Il caso del Carro di ERSILIA_Lab e di FUORI CASTELLO.

Silvia Nessi (Architetti Senza Frontiere)

in dialogo con il team curatoriale di Sguardi Urbani

Architetti Senza Frontiere Italia è un’organizzazione no profit che dal 1998 si propone di facilitare azioni di sensibilizzazione nel campo del design socialmente reattivo attraverso processi di inclusione e partecipazione delle comunità locali. Durante la talk, Silvia Nessi, vice-presidente di ASF, presenterà alcuni dei progetti di ASF Italia, già realizzati e in corso nella città di Milano, riguardanti in particolare il rapporto tra i linguaggi dell’arte pubblica, la progettazione dello spazio e la formazione sociale dell’habitat.

 

14, 17, 21 aprile | 10.00 – 12.00

Escursioni d’arte

con Angela Maderna

Nel corso di tre camminate lungo le vie dei municipi 1, 2 e 9 la storica dell’arte Angela Maderna si soffermerà sulle opere d’arte esposte a pubblica vista e installate in un arco temporale che va dall’inizio del ‘900 ai giorni nostri. Le passeggiate saranno l’occasione per discutere della varietà delle tipologie d’intervento all’interno dello spazio urbano della città di Milano in relazione ai contesti storico-culturali e al modificarsi dei linguaggi dell’arte.

venerdì 14 aprile: escursione dalle ore 10 alle 12

Municipi 1 e 9 – Passeggiata Brera/Garibaldi

ritrovo alle ore 10 davanti all’Accademia di Belle Arti Brera (fermata della metro verde Lanza)

lunedì 17 aprile: escursione dalle ore 10 alle 12

Municipio 2 – Passeggiata Centrale/NoLo

ritrovo alle ore 10 all’inizio di via Vittor Pisani (fermata della metro: Stazione Centrale)

venerdì 21 aprile: escursione dalle ore 10 alle 12

Municipio 9 – Passeggiata Niguarda/Bicocca

ritrovo alle ore 10 davanti al Teatro Arcimboldi in viale dell’Innovazione (fermata della metro lilla Bicocca)

Accesso libero previa prenotazione inviando un’email a info@casadegliartisti.org

 

mercoledì 8 marzo | 18.00

Presentazione degli artisti/e in residenza:

Alice Bescapè, Daniele Nicolosi, il duo Federica Sasso e Luca Pagan, Ismael Pacheco, Raffaele Cirianni, Serena Crocco

con le curatrici: Deborah Maggiolo, Paola Pietronave

Introduce Cecilia Guida

Presentazione degli artisti/e selezionati nella open call “Sguardi Urbani”. Il progetto di residenza intende indagare lo spazio pubblico contemporaneo tramite attraversamenti urbani e osservazioni partecipate, per generare nuove visioni e narrazioni della città di Milano. Grazie a un approccio interdisciplinare, la residenza di ricerca sperimenta modalità e pratiche artistiche volte a ripensare lo spazio comune post-pandemico, con una particolare attenzione alle forme relazionali e di comunità.

 

giovedì 16 marzo | 18.00

Presentazione del libro Le relazioni oltre le immagini. Approcci teorici e pratiche dell’arte pubblica, a cura di Cecilia Guida e Roberto Pinto, Milano, Postmedia books, 2022.

Cecilia Guida con Roberto Pinto, Katia Anguelova, Luca Vitone

Il volume racchiude interventi di artisti, curatori, sociologi e storici dell’arte incentrati sull’arte pubblica, categoria che allude a forme estetiche e sperimentazioni artistiche interdisciplinari che hanno luogo negli spazi pubblici, generalmente foriere di messaggi politici, identitari e sociali. L’arte viene intesa nella sua funzione politica e partecipativa, in grado di attivare esperienze condivise con fruitori generici o comunità specifiche.

 

mercoledì 22 marzo | 18.00

Istituire spazi pubblici: il ruolo dell’arte e del pubblico

Con Francesca Comisso (a.titolo)

Modera Deborah Maggiolo 

Attraverso alcuni casi di studio, scelti tra i progetti artistici curati dal collettivo a.titolo, si propone una riflessione sullo spazio pubblico, nel contesto di una sua progressiva subordinazione a logiche di consumo e profitto, ponendo l’attenzione sui concetti ambivalenti di trasformazione, partecipazione, patrimonio, e sul rapporto tra inclusione, cittadinanza attiva ed empowerment.

 

mercoledì 29 marzo | 18.00

LAVANDERIA A VAPORE_Maneggiare con Cura: come offrire una casa a pratiche artistiche tese a rifare mondi?

Con Chiara Organtini

Modera Paola Pietronave

In un sistema artistico sempre più esposto alle pressioni di ritmi di produzione e logiche di competizione, Lavanderia a Vapore agisce come un centro di residenza poroso, che secondo un ritmo vitale si contrae e si dilata unendo ricerca artistica a incontri capaci di trasformare l’immaginario sociale.

INFORMAZIONI PRATICHE

Appuntamenti futuri

12 maggio 19.00 | From the void came the gifts of the cosmos con Ibrahim Mahama

13-14 maggio 11.00 – 17.00 | The Living Room – di ruangrupa

14 maggio 15.00 – 17.00 | This is what we do as ruangrupa

25 maggio 19.00 | L’osservatore essenziale per la realtà con Chiara Oppedisano

Appuntamenti passati

4 aprile 18.30 | Presentazione del libro “Being There. Oltre il giardino”

11 aprile 11.00 – 19.00 | Open Studio delle artiste e artisti in residenza

11 aprile 19.00 | DISPOSITIVI GENERATORI DI NUOVE RELAZIONI NELLO SPAZIO PUBBLICO. Il caso del Carro di ERSILIA_Lab e di FUORI CASTELLO.

14, 17, 21 aprile 10.00 – 12.00 | Escursioni d’arte con Angela Maderna

8 marzo 18.00 | Presentazione degli artisti/e e delle curatrici della residenza di ricerca “Sguardi Urbani”

16 marzo 18.00 | Presentazione del libro Le relazioni oltre le immagini. Approcci teorici e pratiche dell’arte pubblica

22 marzo 18.00 | Istituire spazi pubblici: il ruolo dell’arte e del pubblico

29 marzo 18.00 | LAVANDERIA A VAPORE_Maneggiare con Cura: come offrire una casa a pratiche artistiche tese a rifare mondi?