LIBRI & TALK
FEBBRAIO


1 – 28 FEBBRAIO 2023
Torna con nuovi appuntamenti il format Libri & Talk di Casa degli Artisti.
mercoledì 1 febbraio | 18.30
Introduce Elena Grandi
Conversano con l’autrice: Silvetro Acampora e Francesco Maccazzola
“La quercia di Montale” di Paola Pastacaldi, Fiorina Edizioni
Libro/racconto illustrato da Anna Regge
La Biodiversità esiste ed è necessaria anche in una grande città come Milano. Nei giardini Montanelli è conservato il tronco di una Quercus rubra di duecento anni. Paola Pastacaldi ha adottato la quercia nel 2018 all’interno di un progetto comunale che si intitola “Adotta e cura il Verde di Milano”, perché potesse terminare il suo ciclo di vita naturale là dove è vissuta e potesse così nutrire la Biodiversità. Quando la quercia è caduta, ha proposto al Comune di proseguire il progetto di conservazione del legno, sempre in nome della Biodiversità. Il tronco si trova ora recintato ai giardini e continua con successo la lenta degradazione del legno che è visibili a tutti i visitatori. Il legno morto è essenziale per la conservazione di insetti, funghi spore, e non solo nei boschi.
mercoledì 8 febbraio | 18.30
TBD Ultramagazine con dTHEd e Francesca Togni presentano
Terrore Acustico
TBD Ultramagazine presenta a Casa degli Artisti Terrore acustico, terzo numero della rivista nel quale si indaga la presenza fisica del suono e la sua capacità di generare conseguenze effettive sulla realtà.
L’evento si svolgerà in presenza di dTHEd, trio di musicisti e artisti sperimentali che ha realizzato una traccia inedita che esplora l’ambito della violenza sonora ed è parte integrante del progetto editoriale, e di Francesca Togni, ricercatrice ed esperta di sound art, che ha scritto il testo critico di accompagnamento al volume Ascolta con dolore.
In occasione della presentazione si attiverà una listening session della partitura realizzata da dTHEd, suddivisa in tre capitoli: Bombe Ultrasoniche, Fantasmi Vibranti e Capitale Sonoro. I tre ambiti evidenziano come il carattere materiale del suono sia capace di esercitare violenza, generare paura, condizionare il comportamento o irretire gli ascoltatori verso scelte solo in apparenza autonome. L’ascolto sarà accompagnato dal visual design del numero, firmato da Olia Svetlanova.
Con Terrore Acustico, dTHEd e TBD invitano ad ascoltare con cautela, coinvolgendo in una riflessione che passi per il corpo, generando nuovi livelli di comprensione, una vibrazione alla volta.
giovedì 9 febbraio | 18.00
Denis Isaia e Andrea Del Guercio presentano
“Eretici. Arte e Vita” Catalogo Silvana Editoriale per MART Rovereto a cura di Denis Isaia
“Giannetto Fieschi. L’esperienza dell’Arte- The Experience of Art Rubbettino Editore” a cura di Andrea B. Del Guercio
“Eretici. Arte e Vita”
Anticonformisti, ribelli, dissacranti, provocatori, irriverenti, sfacciati. Sono i protagonisti di “Eresia. Arte e Vita”: uomini e donne del XX e del XXI secolo che hanno perseguito la libertà di pensiero spesso in collisione con il sentire comune. Audacemente ostinati, insofferenti alle regole e al pensiero dominante, hanno spesso pagato le proprie posizioni con le critiche, l’esclusione, l’isolamento o, in casi estremi, con la vita stessa. Alla ricerca dei limiti linguistici, sfidati principalmente attraverso le immagini, la mostra, come documenta il volume, è dissacrante, talvolta scandalosa, non censura la pornografia, né l’orrorifico, decostruisce anche i riferimenti religiosi, le prassi assodate e le posizioni comode. Ne scaturisce una dimensione viscerale e vitale, che come recita il titolo è Arte e vita.
Giannetto Fieschi. L’esperienza dell’Arte- The Experience of Art
Il volume, edito da Rubbettino, presenta una concezione inedita della monografia, contrassegnata dalla stretta e insistita relazione teorico-critica internazionale con l’opera di un artista, Giannetto Fieschi (1921-2010) teso ad operare attraverso un processo di accumulo esperienziale del fare, per sovraccarico di vettori iconografici tratti dall’antiquariato, per intersecazione di strumenti culturali, dalla letteratura agli studi filosofici e teologici, tra eventi performativi e documenti fotografici direttamente interpretati.
Denis Isaia Curatore d’arte dal 2006, attualmente ricopre la carica di curatore responsabile per l’arte contemporanea presso il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. Andrea B. Del Guercio Critico d’arte contemporanea. Già titolare della cattedra di Storia dell’Arte Contemporanea Accademia di Belle Arti di Brera Milano
mercoledì 15 febbraio | 18.30
Marco La Rosa e Francesca Romana Di Biagio presentano
“NEUROCOPYWRITING” di Marco La Rosa, Edizioni Hoepli
Come sta cambiando il mondo del design, dell’arte e in generale della creatività con l’avvento delle neuroscienze e delle tecnologie che ne derivano? Che possibilità e che pericoli offrono nuove discipline come il Neurodesign e il Neuromarketing? È soltanto per vendere di più, oppure le neuroscienze possono realmente migliorare la qualità della vita delle persone?
Neurocopywriting è il primo manuale italiano che cerca di rispondere a queste e altre domande delineando lo stato dell’arte delle scoperte della psicologia cognitiva e della neurobiologia sulla creazione di contenuti creativi di qualsiasi genere, sia online che offline, e sul web design.
Marco La Rosa, specializzato in UX design e web design, ha lavorato per molti anni come content strategist, web copywriter e SEO Expert in Italia e all’estero. Divulgatore scientifico, tiene letture presso università e centri di formazione ed ha fondato il blog: www.neruowebcopywriting.com, dedicato all’applicazione delle neuroscienze alla comunicazione.
giovedì 16 febbraio | 17.45
Franco Broccardi Lorenzo Balbi e Patrick Tuttofuoco presentano
“Quanto è (ri)conosciuta l’arte italiana all’estero” a cura di Silvia Anna Barrilà, Franco Broccardi, Maria Adelaide Marchesoni, Marilena Pirrelli e Irene Sanesi, pubblicato da BBS-Lombard con il sostegno di ARTE Generali
La prima edizione del report ha come oggetto di analisi il funzionamento del sistema di sostegno alla produzione artistica contemporanea nel nostro paese. L’obiettivo dello studio, da intendersi come primo passo verso gli approfondimenti che verranno, mira a stimolare il dialogo, fissare nuovi traguardi e individuare possibilità di integrazione nel sistema internazionale dell’arte. Un primo passo verso una maggiore comprensione del comparto e uno strumento per gli attori coinvolti per fare rete. Lo studio si focalizza sugli artisti nati dopo il 1960, analizzando la presenza delle loro opere nei principali luoghi istituzionali e commerciali del contemporaneo internazionale negli ultimi 10-20 anni. Il report è diviso in due parti: la prima contiene una serie di interviste a 24 curatori e direttori museali sulle potenzialità del sistema dell’arte italiano; la seconda è dedicata all’analisi dei dati e alla mappatura della presenza dell’arte italiana all’estero.
Interverranno: Franco Broccardi, partner di BBS-Lombard, esperto in economia della cultura, arts management, gestione e organizzazione delle imprese culturali. Lorenzo Balbi, direttore del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna Responsabile dell’Area Arte Moderna e Contemporanea dell’Istituzione Bologna Musei. Patrick Tuttofuoco, artista.
giovedì 23 febbraio | 18.30
Vittoria Ceriani con Licia Maglietta, Francesco Napoli e Quirino Principe presentano
“Diario in forma di poesia” di Vittoria Ceriani, prefazione di Dacia Maraini, MC Editrice
L’autrice di “Diario in forma di poesia”, Vittoria Ceriani, classe 1935, vanta un pezzo significativo del proprio passato trascorso a contatto con alcune delle personalità più significative della letteratura italiana. La domanda che può sorgere spontanea nei lettori è: “Perché una vecchia signora di ottantasette anni pubblica un libro di poesie?” Nella sua prefazione al volume Dacia Maraini risponde: Quando deciderete di leggere questo libro fatelo dalla fine, dalla biografia di Vittoria Ceriani, perché insolitamente è lei stessa a raccontarci la sua vita. E se un poeta è già di per sé l’essere coraggioso che si svela al lettore senza censure, con l’orgoglio di intrecciare parole e sentimenti guardandosi dentro come spiando la propria anima dal buco di una serratura, Vittoria qui ci offre la sua storia con sincera generosità.
martedì 28 febbraio | 18.30
Massimo Giacon presenta
“Ettore Sottsass jr. e il mistero degli oggetti” di Massimo Giacon, Edito da 24Ore Cultura
Introduce Christian Gangitano
Si tratta di una riedizione di un libro uscito per lo stesso editore nel 2015. Questa riedizione si presenta con una nuova veste grafica e 16 pagine in più, che comprendono 8 pagine di riflessioni su ciò che penserebbe oggi Ettore Sottsass del design contemporaneo, curiosità in più, ripescaggi di fumetti degli anni 80 in cui l’autore già parlava di Ettore e del suo studio. Questo libro non è una biografia, ma il racconto di una amicizia quasi impossibile tra un giovane autore di fumetti e una delle figure culturali più importanti del design e dell’architettura italiana. Una cavalcata all’interno del pensiero di Sottsass, un racconto non lineare, ma efficace, un modo di spiegare un “metodo” in maniera nè pedante né didascalica.
INFORMAZIONI PRATICHE
1 – 28 febbraio 2023
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
1 febbraio 18.30 | La quercia di Montale
8 febbraio 18.30 | Terrore Acustico, TBD Ultramagazine n.3
9 febbraio 18.00 | Eretici. Arte e vita e Giannetto Fieschi. L’esperienza dell’Arte – The Experience of Art Rubbettino Editore
15 febbraio 18.30 | Neurocopywriting
16 febbraio 17.45 | Quanto è (ri)conosciuta l’arte italiana all’estero
23 febbraio 18.30 | Diario in forma di poesia
28 febbraio 18.30 | Ettore Sottsass jr. e il mistero degli oggetti