IL VERDE INASPETTATO

LA NATURA NASCOSTA NEL CUORE DI MILANO

28 SETTEMBRE – 6 OTTOBRE 2022

Casa degli Artisti è lieta di ospitare dal 28 settembre al 6 ottobre la mostra fotografica “Il verde inaspettato”. La mostra nasce da una ricerca personale di Massimo Ferrari, fotografo milanese di Moda e Design.

Un percorso fatto di immagini ed emozioni che va al di là degli stereotipi e dei luoghi comuni su Milano città grigia, composto da una selezione di 25 “inaspettati” angoli di verde. Dai parchi del centro come il Parco Sempione, i Giardini Montanelli, il Parco di Villa Reale, passando dal Parco delle Cave, il Bosco in Città, il Parco Nord, il Parco Lambro, per arrivare fino ai laghi del Parco Sud.

Per chi è cresciuto a Milano almeno una di queste aree è collegata a un ricordo. Luoghi della memoria spesso dati per scontati, ma anche posti da scoprire per chi non li conoscesse o da riscoprire per chi li avesse trascurati.

Un invito a sostenere lo sviluppo del verde milanese e apprezzarne il valore, soprattutto in un periodo storico caratterizzato dall’eccezionale siccità e dalla forte urgenza ambientale.

Il progetto è sostenuto da PIGNA, brand simbolo del Made in Italy, che ha costruito la propria storia sul valore della comunità e del territorio promuovendo un approccio consapevole alla natura, con progetti educativi rivolti ai giovani e attraverso una gestione sostenibile e certificata delle materie prime.

 

 

 

 

BIO

Massimo Ferrari nasce a Milano il 15 aprile 1960. Sciatore appassionato, subito dopo la laurea si dedica allo sport, come preparatore atletico della Nazionale di Sci. Ma verso la fine degli anni ottanta la sua passione per l’armonia delle forme prende una piega più intellettuale e artistica che lo porta verso la fotografia. Inizia così la sua carriera di fotografo come assistente presso gli studi della Condè Nast e al seguito di professionisti della moda e del design. Esordisce come fotografo a Londra e prosegue poi in Italia, collaborando con testate e brand del fashion, occupandosi, in seguito, anche di design e di arredamento. Attualmente Massimo Ferrari lavora a Milano in uno studio assolutamente unico e particolare, un luminosissimo attico che per questo si è guadagnato il nome di “Studiolight”, situato all’interno di una vecchia fabbrica recuperata in zona Tortona.

INFORMAZIONI PRATICHE

28 settembre dalle 18.30 alle 22.30 | OPENING

29 settembre – 6 ottobre 2022

 

giovedì 29 settembre | 10.30 – 22.30 

venerdì 30 settembre | 10.30 – 17.30 

sabato 1 ottobre | 10.30 – 19.30

domenica 2 ottobre | 10.30 – 19.30

lunedì 3 ottobre | 10.30 – 17.30 

martedi 4 ottobre | 10.30 – 19.30

giovedi 6 ottobre | 12.30 – 17.30

 

Ingresso libero