PIANOSOFIA 2022


1 – 5 OTTOBRE 2022
Casa degli Artisti accoglie per il terzo anno PianoSofia – festival che coniuga musica e conversazioni filosofiche – come luogo che rappresenta uno spazio di dialogo tra le arti. Per la terza edizione del festival PianoSofia, Luca Ciammarughi e Silvia Lomazzi esplorano i rapporti tra musica e pensiero filosofico. PianoSofia ospiterà due grandi pianisti di raro ascolto a Milano: Adam Laloum e Boris Bloch.
Adam Laloum, giovanissimo vincitore del Concorso Clara Haskil nel 2009, è oggi uno dei riferimenti interpretativi del romanticismo tedesco. I filosofi Florinda Cambria e Carlo Sini interpreteranno a loro volta il programma con echi nietzschiani.
Boris Bloch, vincitore nel 1978 del Concorso Busoni, è un nome illustre del concertismo. Della sua città natale, Odessa, parleranno Luca Ciammarughi e Franco Pulcini per ragionare sulla matrice ebraico-ucraina di tanti esponenti della cosiddetta “scuola pianistica russa”.
Il preludio al recital di Giovanni Bertolazzi, recente secondo premio al prestigioso Concorso Liszt di Budapest, sarà una riflessione della psicologa Alice Mado Proverbio sui rapporti tra musica e neuroscienze.
Il consueto appuntamento liederistico vedrà la presenza di Luca Ciammarughi al pianoforte e di un altro artista di alta caratura, il tenore Blagoj Nacoski. Insieme affronteranno “Winterreise” di Schubert con un dialogo che precederà il concerto tra Nicola Montenz e Luca Ciammarughi.
Le nuove generazioni che suoneranno a Villa Litta sono rappresentate in questo ciclo da due pianiste: Sofia Neri presenta un ricercato programma sulle compositrici dall’ottocento fino al nostro secolo e parlerà di creazione al femminile insieme a Cristina Arcidiacono e Silvia Lomazzi; la giovanissima pianista Sofia Donato, ci incanterà con la freschezza di un talento recentemente emerso al Premio Alkan 2022, chiudendo il programma del festival. Lorenzo Gobbi dialogherà per l’ultimo appuntamento di PianoSofia.
Casa degli Artisti
sabato 1 ottobre 2022 ore 21.00
‘Lo spirito libero tra virtù e virtuosismo’
Dialogo con Florinda Cambria e Carlo Sini.
Adam Laloum pianoforte
musiche di: Alban Berg (1885-1935) “Sonata op.1”
“La libertà da ogni certezza illusoria, acquisita mediante il sapere, condanna lo spirito libero alla solitudine, ma non alla tristezza e all’infelicità” (Umano, troppo umano di Friedrich Nietzsche)
Il pianista, come il filosofo, si cala in una dimensione meditativa e di studio per lungo tempo; Adam Laloum è un virtuoso come sarebbe piaciuto a Nietzsche, tra virtù e virtuosismo, tra profondo intimismo ed espressività esuberante, tra la solitudine e la ribalta, tra il sé e gli altri.
I filosofi Florinda Cambria e Carlo Sini dialogheranno polifonicamente su temi nietzschiani.
domenica 2 ottobre 2022 ore 21.00
‘Viaggi e viandanti, Winterreise in musica e parole’
Dialogo con Nicola Montenz e Luca Ciammarughi.
Blagoj Nacoski, tenore e Luca Ciammarughi, pianoforte.
Musiche di: Franz Schubert (1797-1828) “Winterreise”
Winterreise non è soltanto l’ultimo ciclo liederistico di Schubert, sorta di testamento inconscio, ma anche una costellazione di simboli che dal 1827 si sono irradiati nella storia.
Il protagonista di questo viaggio d’inverno, incarnazione ultima ed epitome del Wanderer schubertiano, diviene l’emblema di una ricerca abissale, che supera la morte trovando un senso salvifico nella rappresentazione artistica.
A eseguirlo saranno il tenore Blagoj Nacoski e il pianista Luca Ciammarughi, che da alcuni anni portano avanti una ricerca appassionata sui cicli schubertiani.
Nel dialogo introduttivo, il filologo e saggista Nicola Montenz, profondo studioso del romanticismo tedesco, dialogherà con Ciammarughi sul riverberarsi del mito di Winterreise , dall’Ottocento ai giorni nostri.
martedì 4 ottobre ore 21.00
‘Da Odessa con amore’
Dialogo con Franco Pulcini e Luca Ciammarughi.
Boris Bloch, pianoforte.
Musiche di:
Mykola Vitalijovyč Lysenko (1842-1912) – “Elegia”
Wolfang Amadeus Mozart (1756-1791) – “Sonata in Do maggiore KV 309”
Fryderyk Chopin (1810-1849) – “Polacca in fa diesis minore op.44”
“sei studi, op.25 n.1 e n.2, op.10 n.11 e n.5, op.25 n.5, op.10 n.4” – “Scherzo n.1 in si minore”
La presenza nel nostro festival di un grande pianista come Boris Bloch, formatosi al Conservatorio di Mosca ma nato in Ucraina a Odessa, e fuoriuscito dall’URSS nel 1974 per trovare fortuna in Occidente (da noi fu Primo Premio al “Busoni” nel 1978), si lega a un tema attualissimo: il rapporto fra arte e potere, fra libertà del musicista e ragion di Stato.
Lo affronteranno nel talk introduttivo Franco Pulcini e Luca Ciammarughi, prendendo come punto di partenza proprio Odessa, la “perla del mar Nero”, crocevia di culture in cui nacquero moltissimi dei grandi musicisti del Novecento.
mercoledì 05 ottobre 2022 ore 21.00
‘Il dono’
Dialogo con Alice Mado Proverbio, Eric Veron e Silvia Lomazzi
Giovanni Bertolazzi, pianoforte.
Musiche di:
Franz Liszt (1811-1886) – “Après une lecture du Dante. Fantasia quasi Sonata, S. 161” – “Studio da concerto n. 3 in re bemolle maggiore “Un sospiro”, S. 144″ – “Studio trascendentale n. 12 in si bemolle minore “Chasse-neige”, S. 139″ – “Totentanz. Parafrasi sul Dies Irae, S. 525”
Franz von Vecsey (1893-1935)/ Georges Cziffra (1921-1994) – “La Valse triste”
Franz Liszt – “Rapsodia Ungherese n. 2 in do diesis minore, S. 244”
Il dono, la dote, il talento: parole con sonorità arcaiche e fiabesche da cui partiremo, con la conversazione della psicologa Alice Mado Proverbio, che ci porterà con mano in un percorso impervio, fino a toccare termini scientifici come corteccia motoria, stimolazione tattile, esercizi motori bimanuali complessi…
Giovanni Bertolazzi, giovane pianista, vincitore di numerosi concorsi internazionali, ci farà dono della sua dote e del suo talento.
Villa Litta Modignani
venerdì 07 ottobre 2022 ore 18.00
‘La creazione è una parola femminile’
Dialogo con Sofia Neri e Silvia Lomazzi
Sofia Neri, pianoforte
Musiche di: Clara Schumann (1819 – 1896) “Scherzo op. 14”; Ruth Schontal (1924 – 2006) “Sonata quasi un’improvvisazione”; Betty Olivero (1954) “Sofim (Endings)”, Kaija Saarihao (1952) “Prelude”; Sofia Neri (1990) “Ballata in cerca di autore” “Pre – echi”
sabato 08 ottobre 2022 ore 11.30
‘L’esprit de jeunesse’
Dialogo con Lorenzo Gobbi, Silvia Lomazzi e Luca Ciammarughi.
Pianista, Sofia Donato
Musiche di: Franz Joseph Haydn (1732-1809) “Sonata in Mi minore, Hob. XVI, n° 34”; Fryderyk Chopin (1810-1849) “Variazioni brillanti, op. 12”; Franz Liszt (1811-1886) “Venezia e Napoli, Années de Pèlerinage, Deuxième Année, Supplément”; Alexey Shor-Mikhail Pletnev “Sonata in La minore”
INFORMAZIONI PRATICHE
Casa degli Artisti
1 ottobre ore 21.00 | ‘Lo spirito libero tra virtù e virtuosismo’
2 ottobre ore 21.00 | ‘Viaggi e viandanti, Winterreise in musica e parole’
4 ottobre ore 21.00 | ‘Da Odessa con amore’
5 ottobre ore 21.00 | ‘Il dono’
Per il programma completo di PianoSofia, clicca qui