OASI – 4 installazioni artistiche per il verde pubblico

SIMONE BRAMBILLA, SARA LAVERDE,

GIACOMO MORELLI E FABIANA SAPIA

20 SETTEMBRE – 7 OTTOBRE 2022

Dal 20 settembre al 7 ottobre, nel giardino Pippa Bacca, Casa degli Artisti presenta il progetto “Oasi – 4 installazioni artistiche per il verde pubblico” di Simone Brambilla, Sara Laverde, Giacomo Morelli e Fabiana Sapia. Il progetto è stato realizzato con il coordinamento artistico di Gianni Caravaggio e grazie alla collaborazione con il WWF e Green City Italia.

“Oasi” nasce nell’ambito della residenza dell’artista e docente Gianni Caravaggio con la sua classe di scultura dell’Accademia di Belle Arti di Brera: un ciclo di lezioni e incontri sulla relazione tra opera e spazio circostante, tenuto negli atelier del secondo piano di Casa degli Artisti, da marzo a luglio 2022.

Parallelamente a questo percorso, Caravaggio ha coinvolto quattro tra suoi allievi e diplomati, a ciascuno dei quali ha chiesto di dare forma a una ricerca più approfondita sul rapporto tra lavoro artistico e natura del luogo che lo ospita e quindi ideare e realizzare un’opera che si contestualizzasse nel giardino Pippa Bacca, situato di fianco a Casa degli Artisti.

Il progetto è stato accolto e supportato dalle due realtà che curano il giardino, il WWF e Green City Italia.

Simone Brambilla, Sara Laverde, Giacomo Morelli e Fabiana Sapia – autori del progetto – raccontano: “La natura apre un rapporto con ciò che siamo, attraverso la contemplazione. Questo giardino, che sorge inatteso tra gli edifici del quartiere Garibaldi, si dischiude come una rivelazione; ci immerge in un’oasi, che emerge in un’esclusione inclusiva rispetto alla città, rispetto a ciò che è visibile e non-visibile alla nostra quotidiana esperienza. Si tratta di uno sguardo, un seme che germoglia nel tempo.”

Il progetto incontrerà il pubblico anche nei giorni della Milano Green Week, periodo in cui il giardino si fa centro di attività legate a tematiche green.

 

Colonna, Tronco – Simone Brambilla

L’opera Colonna, Tronco indaga la convivenza di due paesaggi del territorio milanese, quello urbano che contiene quello naturale. Si crea dunque un nucleo a forma di pilastro a fascio, formato dalla fusione di una colonna grande con quattro più piccole, sulla superficie esterna con l’impressione di diversi alberi nelle superfici interne.

Rugiada si scopre – Sara Laverde

L’opera si presenta come una miniatura formale della fontana. Il buio del marmo si ricorda come un’epifania misteriosa di una luce che venendo verso di noi, ci può solo mancare. Rugiada si scopre al mattino, dove la prossimità con l’origine pulsa nel presente.

Line with feelings – Giacomo Morelli

Line with feelings, è un lavoro essenziale, dove l’idea di pittura, e il gesto di una pennellata si manifesta in una scultura, le pennellate continue e sovrapposte creano una linea scultorea. Anche in questo lavoro di Giacomo Morelli troviamo una ricerca che indaga la grammatica scultorea e pittorica, caratterizzata da forme semplici e minimali, che presentano talvolta personalità complesse.

Martiri – Fabiana Sapia

Le radici degli alberi sono elementi che riaffiorano lentamente in superficie, emergono solo quando sono grandi, resistenti, mature. La terra le trattiene, le tiene al caldo e le culla come bambini. La natura feconda ci seduce e ci ammalia ma manifesta anche il suo lato crudele così come l’uomo. Ecco allora che le piante, le radici e gli alberi si appropriano di una valenza antropomorfa, si fanno come di carne e di sangue. Le foglie diventano capelli e i frutti diventano piccoli corpi di neonati. Le “Martiri” sono Mandragole, figure mitologiche che fondono la realtà umana con la realtà naturale. Esseri dalle proprietà curative che, se assunte in un errato dosaggio, possono essere letali.  Le “Martiri” sono mimetizzate tra le piante del giardino e, come bambini svezzati troppo precocemente, si mostrano in superficie sradicate dal terreno.

sabato 1 ottobre | 10.30 – 12.30

Tutto qui – Workshop condotto da Simone Brambilla e Sara Laverde

Nella cornice di Oasi – 4 installazioni artistiche per il verde pubblico

La natura è un museo a cielo aperto. Si può provare a prestare attenzione a tutto quello che ci circonda, creativamente, esplorando il mondo, come la nostra immaginazione. Un laboratorio che “insegna” lo sguardo e a “usare” gli elementi naturali, ma avendone cura.

Il workshop è adatto a bambini dai 5 ai 10 anni.

Giardino Pippa Bacca, via Tommaso da Cazzaniga, 20121 Milano

BIO

Simone Brambilla

Simone Brambilla è nato a Monza e vive da sempre a Pioltello, in provincia di Milano. Ha frequentato il Liceo Artistico Statale Caravaggio di Milano seguendo l’indirizzo figurativo; ciò lo ha portato a iscriversi all’Accademia di Belle Arti di Brera nella Scuola di Scultura.

Sara Laverde

Sara Laverde è nata a Busto Arsizio, provincia di Varese, il 14 febbraio 2000. Ha frequentato il Liceo Artistico, Musicale e Coreutico Paolo Candiani e Pina Bausch ed ha approfondito la sua formazione iscrivendosi alla facoltà di Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera.

Giacomo Morelli

Giacomo Morelli nasce a como nel 1995, da sempre attratto e fortunatamente coinvolto nel mondo dell’arte, studia all’Accademia di Belle Arti di Brera con Gianni Caravaggio. Inizia il suo percorso espositivo collaborando con Montrasio Arte di Milano.

Fabiana Sapia

Fabiana Sapia (1991) vive e lavora tra Milano e Porto. Scenografa (laurea nel 2015), educatrice teatrale e regista, fonda nel 2017 il gruppo sperimentale Bigondo. Nel 2018 si iscrive al corso di Scultura a Brera. Nel 2019 partecipa a “INCONTRI#” presso la Fondazione Pini di Milano curata da Alessandro Laita e Chiaralice Rizzi, progetto di Adrian Paci e Gianni Caravaggio. Nel 2020 partecipa al progetto online “PENSIERO VUOTO” curato da Leonardo Caffo e Renata Fabbri. Nel 2021 prende parte alla collettiva “Forme nel verde” a S.Quirico d’Orcia.

Gianni Caravaggio

Gianni Caravaggio, Rocca S. Giovanni (Chieti), 1968, è docente di scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Milano. Espone presso gallerie in Italia e all’estero, tra cui Kaufmann Repetto di Milano e New York, Andriesse-Eyck Gallery di Amsterdam, Galerie Rolando Anselmi di Berlino e Roma. Ha tenuto mostre personali presso il Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro e la Collezione Maramotti di Reggio Emilia nel 2008, il Musée d’Art Moderne di Saint Etienne e il MaGa di Gallarate nel 2014.

Green City Italia

Green City Italia è un’associazione apolitica e senza scopo di lucro – costituita il 19 luglio 2010 – che intende promuovere il valore del verde urbano ponendosi come intermediario e facilitatore tra pubbliche amministrazioni, enti, imprese, professionisti, mondo scientifico e cittadinanza.

WWF

WWF è la più importante organizzazione internazionale non profit per la conservazione della natura che da oltre 60 anni promuove, sviluppa e realizza campagne e progetti di tutela dell’ambiente e della biodiversità, anche in città. Presso il giardino Pippa Bacca, grazie a un bando comunale, ha trovato ormai da anni la sua casa nel cuore di Milano, arricchita delle preziose immagini delle specie animali più iconiche realizzate da grandissimi street artists per farne un luogo felice e verde in cui i cittadini si avvicinano alla mission del WWF e del pianeta: immaginare e costruire un futuro in cui l’umanità possa vivere in armonia con la natura.

INFORMAZIONI PRATICHE

20 settembre ore 17.00 | Opening

20 settembre – 7 ottobre 2022

settembre ore 8.00 – 20.00

ottobre ore 8.00 – 18.00

 

Ingresso libero e gratuito

Per info scrivere a info@casadegliartisti.com

 

Giardino Pippa Bacca, Via Tommaso da Cazzaniga, 20121 Milano

1 ottobre 10.30 – 12.30 | Tutto qui – workshop condotto da Simone Brambilla e Sara Laverde

Per bambini dai 5 ai 10 anni

 

Ingresso gratuito

Per info e prenotazioni

info@casadegliartisti.org

 

Giardino Pippa Bacca, Via Tommaso da Cazzaniga, 20121 Milano