LIBRI & TALK
ESTATE


Riprende la rassegna Libri & Talk con nuovi appuntamenti a Casa degli Artisti.
martedì 12 luglio | 19.00
Gerardo Mastrullo e Stefano Raimondi presentano
Voci non in elenco di Valeria Manzi
“Dinanzi a una poesia si ha l’impressione di essere come lo spettatore dinanzi al naufragio. Leggere è cercare l’inizio, leggere è salvare i resti, i detriti, è ricostruire il viaggio che la parola ha dovuto compiere per raggiungerci. Ogni parola è attraversamento. Chi legge raccoglie il corpo. Rianima il proprio morto. Il passato si coniuga al presente. L’ombra del sale riaffiora dappertutto. A volte sono numeri. Le necessità spesso si confondono. Che cosa cercare? Che cosa cerchiamo sugli altri pianeti? Le tracce dell’acqua, l’origine della vita. La traccia inconfondibile che trovo in questo libro è l’acqua, l’aver vissuto. Seguire la traccia è prendere atto della propria esistenza. Ogni parola è attraversamento, testimonianza di ciò che le cose hanno vissuto attraverso le voci del poeta. Sì, parlo di voci, le «voci non in elenco». Ne possediamo più di una. Sono gli istanti che sopravvivono alla durata del tempo. Sono il contrappunto necessario affinché il grave della voce possa convivere con quello leggero.” Tratto dai contrAppunti di Domenico Brancale
Valeria Manzi (Milano 1970), artista e poetessa, diplomata in Pittura e Restauro. Cresce nei laboratori di grafica d’arte dove si realizzano grandi fogli d’incisione e raffinati libri d’artista per diverse case editrici come PulcinoElefante; espone il suo lavoro in collettive e personali in tutto il mondo. Insegna Stampa d’Arte all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Da diversi anni collabora con il poeta milanese Stefano Raimondi. Dopo Posando gli occhi sui rami (2017), Voci non in elenco (2022) è il suo secondo libro.
Stefano Raimondi (Milano, 1964), poeta e critico letterario, laureato in Filosofia. È tra i fondatori della rivista di filosofia «Materiali di estetica» e fondatore e membro del Comitato scientifico di “L’ABB – Laboratorio permanente sui luoghi dell’abbandono” – Università degli Studi di Milano.
Le edizioni La Vita Felice, nate nel 1992, hanno dato vita ad un progetto editoriale all’insegna dell’economico e del tascabile, ma caratterizzato da una particolare cura per la qualità grafica e il livello culturale dei libri. Oggi è il principale dei sette marchi del gruppo editoriale Tempo Libro srl.
Valeria Manzi, Voci non in elenco, La Vita Felice
Info pratiche:
Ingresso libero
Salone al piano terra
giovedì 14 luglio | 18.30
Christian Gangitano introduce Marco Milone e Manuela Boni che presentano
Ukiyo-e. Il periodo classico di Marco Milone
Artisti come Hokusai, Hiroshige, Utamaro e Yoshitoshi sono ormai di fama mondiale riconosciuta e condivisa, ma qual è l’origine dell’ukiyo-e? Marco Milone risponde a questa domanda tracciando le sue origini, fin dall’emergere di una nuova editoria che soddisfacesse i bisogni d’intrattenimento della nascente classe sociale mercantile fino a evidenziarne le difficoltà di sopravvivenza con l’arrivo della fotografia e della litografia, e quindi la sua trasformazione verso nuovi movimenti di sperimentazione. Parallelamente, lo slancio è verso il futuro e la contemporaneità; ecco quindi che vengono esplorati i legami tra l’ukiyo-e e il teatro giapponese, e tra la xilografia giapponese e il manga, all’inseguimento dello sviluppo di una delle forme d’arte più rappresentative del Paese del Sol Levante.
Marco Milone è poeta, saggista e produttore cinematografico (Revengeance, La mafia non è più quella di una volta, Italica Noir). Dopo avere co-fondato il primo metaverso Nemesis, oggi lavora come business developer per Column, ed è membro del CDA di Freedom Waves e di SurgiQ. Come iamatologo, ha pubblicato i libri “Per un introduzione sugli emaki”, “Origini ed evoluzione del gioco del go”, “Lo scintoismo” e “Ukiyo-e: il periodo classico”.
Marco Milone, Ukiyo-e il periodo classico, L’Erudita
https://www.lerudita.it/shop/ukiyo-e/
Info pratiche:
Ingresso libero
martedì 19 luglio | 18.30
Reading e open mic POETRY, “uno spazio che si apre”
A cura di Christian Gangitano, Tommaso Di Dio e Tempi diVersi
Con Luigi Fasciana, Naike Agata La Biunda, Giuseppe Nibali, Antiniska Pozzi, Silvia Righi, Davide Romagnoli e Alessandro Santese
L’incontro si apre con un reading di alcune pagine tratte dal libro “B.R. ammazzate Banksy” di Vincenzo Profeta, membro del Laboratorio Saccardi, Palermo, edito da GOG Edizioni. A seguire, una sessione di open mic a cui potranno aderire poeti e poetesse di tutte le età e generi.
“Un microfono e uno spazio che si apre, che accoglie. La poesia non è soltanto un genere letterario, ma è anche un momento di disseminazione e raccolta di intensità, un buco nello spazio-tempo delle nostre ansie quotidiane aperto all’ascolto di sé e degli altri: di ciò che più preme quest’epoca senza quiete. Venite a vedere cosa si dice, cosa si può fare con i nostri linguaggi. Proviamo a fare insieme una festa della parola.” Tommaso Di Dio.
Tommaso Di Dio (1982), vive e lavora a Milano. Oltre ad essere autore di alcune raccolte di poesie, si occupa di critica letteraria, filosofia e traduzione. Nel 2022 è in uscita il suo ultimo libro di poesia, per Scalpendi Editore, dal titolo Nove lame azzurre fiammeggianti nel tempo. Questo il suo sito personale: www.tommasodidio.it.
Tempi diVersi è un collettivo di poesia di strada, musica, video arte e passeggiate tra cabine e monumenti, attivo dal 2013. Il loro intento è quello di condividere, animare e creare nuove aspettative per poesia e arte di strada, veicoli basilari per la sopravvivenza della città. Confidando in tempi diversi.
Info pratiche:
Ingresso libero
Programma:
h. 18.30 – 19.00 introduzione dei curatori
h. 19.00 – 19.45 reading
h. 19.45 – 22.00 open mic poetry
venerdì 17 giugno | 18.00
Terry Atkinson con Giorgio Verzotti, Sebastiano Dell’Arte e Tommaso Trini presentano
Terry Atkinson – from We to I a cura di Giorgio Verzotti
Casa degli Artisti e Giampaolo Prearo Editore, sono lieti di invitarvi alla presentazione del volume monografico su Terry Atkinson a cura di Giorgio Verzotti. Attraverso una cronologia ricca di illustrazioni, il volume ripercorre il background storico e critico dell’artista britannico dagli anni Sessanta a oggi.
Terry Atkinson, nato nel 1939 nello Yorkshire, è stato co-fondatore di due dei gruppi di artisti più influenti della storia recente: Fine Artz, nel 1963, e Art & Language, nel 1968. Dopo aver lasciato Art & Language nel 1974, Atkinson ha continuato la sua personale pratica artistica sino ai giorni nostri e nel 1985 è stato selezionato per il prestigioso Turner Prize. Il suo lavoro, sia come parte di Fine Artz e poi di Art & Language, sia come ricerca individuale, è ampiamente conosciuto e apprezzato dalla critica d’arte internazionale. Le sue opere sono state esposte in Gran Bretagna, Europa, Canada e Stati Uniti presso sedi prestigiose quali: Whitechapel Art Gallery, Londra; Kunstwerke, Berlino; Museum of Modern Art, New York; Documenta, Kassel; Biennale d’arte, Venezia; MART, Rovereto; Irish Museum of Modern Art.
L’artista firmerà le copie del libro.
Prearo Editore, 2022, 180 pagine, 120 immagini a colori e b/n, 50 euro
Info pratiche:
Ingresso libero
L’incontro si svolgerà nell’atelier al 2° piano.
venerdì 24 giugno | 18.15
Simona Cesana e Mauro Ferrari presentano
Erbario di Ugo La Pietra
Il libro Erbario, edito da marinonibooks, con postfazione di Giulia Mirandola, raccoglie una piccola enciclopedia botanica di erbe sconosciute, immaginate e personalissime. Le illustrazioni di Ugo La Pietra scardinano gli stilemi dei diorami cogliendo l’essenza poetica e vitale dell’erbaccia lasciando aperto il confine della narrazione tra scienza ed arte.
“… Erbario è un ambiente abitato non solo da piante. Ciascuna specie ha una propria forma, colore, ubicazione, storia, collegati a elementi non vegetali assortiti: le donne e gli uomini, i bambini, i paesaggi, la musica, le cose, l’acqua, le case, il tempo, i ricordi, le lettere dell’alfabeto, le carni arrosto. Erbario fa orbitare attorno alle piante tutti questi elementi…”. (Giulia Mirandola)
Ugo La Pietra, nato nel 1938 e laureato in Architettura al Politecnico di Milano, dal 1960 si dedica a ricerche nelle arti visive e nella musica. Artista, architetto e designer e soprattutto ricercatore nella grande area dei sistemi di comunicazione. La sua attività è nota attraverso mostre, la direzione di diverse testate, la didattica negli Istituti d’Arte e nelle Università. Le sue opere sono presenti nei più importanti Musei internazionali.
marinonibooks, “libri con le figure”, è una casa editrice indipendente nata nel 2020 dalla passione di un illustratore per l’editoria e dalla sua curiosità per le diverse fasi della produzione del libro, dall’ideazione alla stampa. Ogni volume è un progetto interdisciplinare volto a creare la massima corrispondenza tra forma e contenuto.
Al termine della presentazione sarà possibile partecipare all’aperitivo con “erbacce” organizzato in collaborazione con Lorenzo Castellini e Degustazione.
Ugo La Pietra, Erbario, Ed Marinonibooks, Roma 2021
Testi e disegni di Ugo La Pietra, Postfazione di Giulia Mirandola, Progetto grafico studio òbelo, Milano
edizione limitata www.marinonibooks.com
Info pratiche:
Ingresso libero
Info: https://ugolapietra.com
giovedì 30 giugno | 18.00
Susanna Ravelli e Christian Gangitano introducono Daniele Nicolosi, Alessandra Donati, Leonardo Bentini e Hideki Yamamoto che presentano
Il fu BROS di Daniele Nicolosi
Daniele Nicolosi (aka BROS) presenta al pubblico Il fu BROS, un progetto editoriale che racchiude una ricognizione del suo percorso artistico: dalle pioneristiche incursioni nei luoghi urbani sul finire degli anni ’90, che lo portarono a divenire da subito uno dei protagonisti dell’arte di strada italiana, alla progressiva definizione di un rapporto dialettico e orizzontale con l’identità comune intesa come sintesi sincronica tra l’opera e il fruitore, all’interno di uno spazio condiviso.
Il fu BROS celebra in maniera autoironica gli ultimi vent’anni del proprio lavoro, operando una riflessione in cui contravvenendo alla tradizione monografica, assume direttamente la curatela del volume, creando un contrappunto tra i diversi interventi critici che si rapportano a un parallelo corpus iconografico composto di 150 immagini inedite.
Daniele Nicolosi si pone da sempre nel sistema dell’arte con un attivismo anticipatorio sull’attualità e necessariamente cangiante e oggi è il τεχνίτης (technítis) consapevole che organizza, duplicando questa stessa veste editoriale, estendendola in altro da sé: un archivio internet multimediale. La provocatoria esperienza costantemente agita da Il fu BROS all’interno del sottile limite di demarcazione tra pubblico e privato, tra cultura ufficiale e alterità, tra collettività e identità, è indagata da mirati contributi critici che intervengono su una selezione tra le più importanti mostre, nelle opere pubbliche e private dai suoi esordi fino ad oggi.
Daniele Nicolosi, Il fu BROS, Silvana Editore Milano / Portale editoriale in collaborazione con Officine Tesla, Milano 2022
Contributi di: Alessandra Donati, Ida Terracciano Giacinto Di Pietrantonio, Nicolas Ballario, Daniele Nicolosi, Marco Meneguzzo, Paolo Sciortino, Leonardo Bentini, Alessandro Riva, Alberto Mattia Martini, Elisabetta Povoledo, Jacopo Perfetti, Bianca Frasso
Info pratiche:
Ingresso libero – L’evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook di Casa degli Artisti
INFORMAZIONI PRATICHE
Appuntamenti futuri:
martedì 12 luglio 19.00 | Voci non in elenco di Valeria Manzi
giovedì 14 luglio 18.30 | Ukiyo-e. Il periodo classico di Marco Milone
martedì 19 luglio 18.30 | Reading e open mic poetry, “uno spazio che si apre”
Appuntamenti passati:
venerdì 17 giugno 18.00 | Terry Atkinson – from We to I a cura di Giorgio Verzotti
venerdì 24 giugno 18.15 | Erbario di Ugo La Pietra
giovedì 30 giugno 18.00 | Il fu BROS di Daniele Nicolosi
Ingresso libero