MASSIMO FURLAN

BLUE TIRED HEROES

28 – 29 MAGGIO 2022

Nella continuità di una serie di lavori sperimentati nello spazio pubblico intorno alla figura di Superman (Superman Cosmic Green, Love Story Superman), Blue Tired Heroes mette in discussione la nozione di eroe e il fantasma del superuomo accettato nell’immaginario popolare, sostituendo un’incarnazione profondamente umanista del passare del tempo. Divertente, intenso, tenero questo straordinario viaggio di uomini comuni ci dice molto sulla capacità del “supereroe” di salvare il mondo, magari attraverso un sorriso, uno scoppio di risate, una visione burlesca e un’appropriazione poetica e collettiva dello spazio pubblico?

Sabato 28 e domenica 29 maggio alle ore 18.30, la performance urbana itinerante Blue Tired Heroes partirà da Casa degli Artisti di Milano in Via Tommaso da Cazzaniga, angolo, Corso Garibaldi, 89/A.

Regia: Massimo Furlan; Drammaturgia: Claire de Ribaupierre; Costumi: Severine Besson; Distribuzione e produzione: Jérôme Pique; Amministrazione: Noémie Doutreleau, Produzione: Numero23Prod. Coproduzione per Milano: Casa degli Artisti e ZONA K.

 

BIO

Massimo Furlan

Dopo la formazione all’Ecole des Beaux-Arts di Losanna, lo scenografo e artista visivo svizzero Massimo Furlan ha lavorato con diverse compagnie di danza e teatro. Nel 2003 ha fondato la sua compagnia dedicata alle arti dello spettacolo, Numéro23Prod., per interrogare l’atto della rappresentazione al di fuori dei confini dei generi. Le sue molteplici performance, essenzialmente articolate intorno all’umorismo e al contrasto, mettono in discussione le manifestazioni popolari, la nozione di squadra e i temi dell’immagine, della durata, dell’infanzia, della memoria e del gioco. Nel 1988 Furlan ha ottenuto un riconoscimento della fondazione romanda Irène Reymond e nel 2001 un Prix culturel vaudois jeunes créateurs beaux-arts. Nel 2014 riceve il Premio Culturale Svizzero del Teatro. I suoi lavori sono stati presentati nei teatri e festival di tutt’Europa.

INFORMAZIONI PRATICHE

28 – 29 maggio 2022 | ore 18.30

Per info e prenotazioni: info@casadegliartisti.org