SAN KELLER

COSA LEGGE BRERA?

WORKSHOP E LETTURA PERFORMATIVA

13 MAGGIO 2022

“Cosa legge Brera?” è il workshop che San Keller, insieme alla giovane grafica Maria Peskina, ha scelto di tenere a Milano, rivolto a giovani artisti e studenti delle accademie di belle arti e teatrali. Una giornata di approfondimento sulle pratiche performative partecipate, che si concluderà con una lettura pubblica del lavoro svolto. “In quale pagina i lettori incontrati per le strade del quartiere, hanno collocato il loro segnalibro?”, una semplice domanda in grado di offrire un’istantanea letteraria del territorio Garibaldi-Brera.

I partecipanti al workshop saranno suddivisi in gruppi che esploreranno diverse aree del quartiere Garibaldi-Brera di Milano, raccoglieranno i dati e compileranno il materiale testuale raccolto. Prenderanno quindi nota di quali libri vengono letti attualmente nel quartiere e, per fare questo, andranno di casa in casa e di porta in porta a chiedere tra quali pagine si trova il segnalibro degli abitanti. Al termine della ricerca, elaboreranno insieme all’artista il format della lettura performativa serale, alla quale naturalmente saranno invitati tutti i lettori intervistati e la cittadinanza interessata.

 

BIO

San Keller

Autodefinendosi “artista artista”, San Keller si posiziona nel mondo dell’arte assumendo vari ruoli con una buona dose di scetticismo, autoironia ed energia. Per Keller l’arte non è solo una sfida in termini di contenuti, socialmente motivata e rispondente alla sua curiosità riguardo al comportamento umano e ai sistemi sociali e legati all’arte, ma anche in termini di forma. Che è indissolubilmente legata al contenuto.

Nato nel 1971 a Berna, San Keller vive e lavora a Zurigo dal 1995. È noto per le sue performance partecipate e i suoi interventi artistici di breve durata che non di rado sembrano esperimenti sociali. Il tono di fondo delle sue opere è critico e concettuale, gioca con la relazione tra arte e vita. Il suo modo di concepire l’arte come servizio dà al pubblico l’opportunità di mettere in discussione schemi di pensiero superati, di sperimentarli di nuovo e di sottoporre le proprie azioni a un occhio critico. Le sue performance prendono forme inattese e sorprendenti, a seconda di come i partecipanti interpretano le semplici regole che sono state loro comunicate.

Un maestro del tempo reale, dell’imponderabile e un romantico che crede nella libertà dell’esistente.

INFORMAZIONI PRATICHE

13 maggio 2022

10.00>20.00 | Workshop (sono previsti due pasti insieme. Pranzo a carico dei partecipanti, la cena sarà offerta da Casa degli Artisti) 

20.30>22.00 | Lettura pubblica

 

Workshop

Per info e iscrizioni: info@casadegliartisti.org

Numero massimo partecipanti: 10

Lingua: italiano e inglese

Nel testo mail specificare: nome, cognome, data di nascita, luogo di residenza e percorso artistico fin qui intrapreso

 

Lettura

Ingresso libero fino a esaurimento posti