ELIA GOBBI e COSIMO FILIPPINI

ADAMÀ ADAMÀ | FIGLI DELLA TERRA ROSSA

5 – 29 MAGGIO 2022

In questo progetto i cittadini sono invitati a partecipare a un’esperienza artistica di modellamento, una co-creazione condivisa in una terra-ancora-da-venire. Non importa avere una formazione artistica, i partecipanti saranno guidati in tutte le fasi della lavorazione. Terra cruda e paglia sono la materia prima dei laboratori, che prevedono un lavoro scultoreo nella realizzazione del corpo di una formella e poi pittorico, nell’applicazione della sua pelle. Durante due incontri, di due ore l’uno, verrà favorita la scoperta di una pratica artistica e l’incontro con una materia viva, in un terreno umano di condivisione e di espressione.

Il materiale scelto, l’argilla, diventa presenza viva e generativa di un linguaggio universale ed immediato. L’uomo utilizza l’argilla per fini pratici ed artistici da millenni ed essa ha assunto un ruolo assai rilevante nei miti, nelle credenze e nelle pratiche rituali. Nel testo La vasaia gelosa, Claude Levy-Strauss documenta le particolari relazioni tra uomo, argilla e forze cosmiche. Il mito originario ebraico che narra la creazione dell’uomo per opera di Dio che plasma e modella la terra pone questa materia nel corpo stesso dell’uomo. Infatti il nome Adamo in ebraico Adam oppure Adamà, si può tradurre figlio della terra rossa.

Ogni partecipante si farà artista dell’opera prodotta insieme agli altri. L’autore avrà costruito il proprio oggetto-corpo con cui si sentirà strettamente connesso, come se fosse una parte del suo stesso corpo.

 

I laboratori si tengono ogni lunedì, giovedì, sabato e domenica di maggio

Lunedì 9-16-23 maggio: 15.00>19.00

Giovedì 5-12-19-26 maggio: 11.00>13.00 / 15.00>19.00

Sabato 7-14-21-28 maggio: 11.00>13.00 / 15.00>19.00

Domenica 8-15-22-29 maggio: 11.00>13.00 / 15.00>19.00

 

Residenza

Durante la residenza di Elia Gobbi e Cosimo Filippini presso Casa degli Artisti, l’atelier diventerà un laboratorio ospitale in cui gli artisti conducono l’esperienza artistica e accompagnano i partecipanti nel processo creativo, con il fine di incoraggiare la ricerca personale e la creatività, così come lo scambio e l’incontro tra realtà differenti. Il lavoro di ogni partecipante sarà in dialogo con gli altri nella configurazione di un’opera condivisa in divenire che prenderà forma nel corso della residenza.

 

 

BIO

Elia Gobbi

Elia Gobbi, nato nel 1984 nel Canton Ticino si è formato in Arti Grafiche presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e in seguito in Arte Terapeutica presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, sotto la guida della professoressa Tiziana Tacconi. Dal 2016 declina la pratica e la ricerca artistica in differenti realtà sociali e di cura e in percorsi individuali. Ha lavorato nelle carceri (Carcere giudiziario la Farera, Svizzera; Casa di reclusione di Milano-Bollate; Penitenziario la Stampa, Svizzera), ha proposto laboratori artistici con adolescenti (nelle scuole e nelle comunità per minori – Cooperativa farsi prossimo, Milano), e ha lavorato con persone diversamente abili (Cooperativa Fraternità e Amicizia, Milano). Attualmente vive e lavora in Svizzera.

 

Cosimo Filippini

Cosimo Filippini, nato a Lugano nel 1979, è un artista e fotografo svizzero. Ha un rapporto ventennale con Milano, dove ho studiato Economia per l’Arte, la Cultura e la Comunicazione presso l’Università L. Bocconi e pianoforte presso il conservatorio G. Verdi. Successivamente ha intrapreso una pratica artistica legata in particolare alla fotografia e alla collaborazione con altri artisti. Nel 2018 ha partecipato al progetto Viavai+ di ProHelvetia e Regione Lombardia: una residenza nell’ospedale psichiatrico di Malévoz, nella Svizzera Francese, dove ha proposto laboratori artistici con agli utenti. Nel 2020 ha partecipato a un progetto sul tema del ritratto al Kirchner Museum Davos in cui ha approfondito la relazione e il gesto documentativo come pratica artistica.

INFORMAZIONI PRATICHE

dal 5 maggio 2022

I laboratori si svolgeranno ogni lunedì, giovedì, sabato e domenica

Lunedì 15.00 > 19.00

Giovedì 11.00 > 13.00 | 15.00 > 19.00

Sabato 11.00 > 13.00 | 15.00 > 19.00

Domenica 11.00 > 13.00 | 15.00 > 19.00

 

Partecipazione gratuita su prenotazione

Per info e prenotazioni scrivere a: figlidellaterrarossa@gmail.com