OPEN CALL “SPAZIO LIBERO”


Casa degli Artisti annuncia l’apertura di “Spazio Libero”, una doppia call per curatori e artisti per un periodo di residenza della durata di quattro mesi.
Casa degli artisti entra nel suo 111° anno di vita riconfermandosi come luogo dedicato alle arti e soprattutto a coloro che le praticano: gli artisti, e si prepara ad accogliere una nuova stagione di “abitanti”.
“Spazio Libero” è la dichiarazione che Milovan Farronato ha suggerito in qualità di Tutor di questa edizione e che esprime in modo netto ciò che la Casa vuole e può essere, un luogo in cui sperimentare insieme una dimensione personale e una corale del lavoro e della ricerca: curatori e artisti si confronteranno costantemente per trovare la sintesi tra singolarità e pluralità. “Spazio Libero” è una pagina bianca; è una casa aperta a nuovi fantasmi; è terra fresca che chiama spore per complicarsi; è un luogo che disconosce la neutralità; è uno spazio in cui le coincidenze si dispongono a complicare la visione d’insieme. “Spazio Libero” è anche un esperimento di pensiero scritto a caratteri cubitali dall’artista Liliana Moro nell’89.
Per usare una metafora cara allo stesso Farronato, i linguaggi dell’arte sono come il micelio, un tessuto ecologico in grado di intessere connessioni inaspettate, acrobatiche, ed essere nutrito da diversi sistemi a lui collegati.
Durante l’ultima settimana di giugno artisti e curatori entreranno nella Casa e lavoreranno insieme per stabilire come iniziare a muoversi in questo spazio libero.
Successivamente artisti e curatori prenderanno possesso degli atelier che saranno messi loro a disposizione per la residenza e la realizzazione dei progetti, in cui si vedrà emergere la circolarità della produzione artistica, poiché curatori ed artisti vivranno quotidianamente l’opportunità di influenzarsi reciprocamente.
I due curatori saranno preliminarmente selezionati da Milovan Farronato. La selezione degli artisti sarà a cura dello stesso Farronato, dei due curatori scelti e di un board di Casa degli Artisti.
I risultati della residenza, qualsiasi forma conquisteranno, saranno presentati al pubblico in un Open House nel mese di novembre 2022, occupando integralmente ogni spazio disponibile di Casa degli Artisti.
“Spazio libero” si inserisce in “Human Nature”, il titolo che Casa degli Artisti pone a cornice del suo programma di residenze e di attività per il 2022 e che sottende i tanti interrogativi su cosa significhi essere umani oggi: nelle relazioni dell’uomo con sé stesso, con gli altri, con l’Altro, con gli spazi che abita, con gli altri esseri viventi, con la Natura.
Casa degli Artisti si “intona” al tempo che stiamo vivendo facendosi cassa di risonanza delle domande, delle inquietudini, dell’incertezza e dei pericoli che tutti stiamo sentendo, qualunque sia la nostra personale risposta e lo fa dando spazio alle arti perché possano contribuire all’individuazione di nuove e più abitabili possibilità.
BOARD DI SELEZIONE
Milovan Farronato, insegna “Fenomenologia dell’Arte” allo IUAV di Venezia, ha curato il Padiglione Italia alla Biennale Arte di Venezia nel 2019.
Alberto Salvadori, fondatore e direttore Ica Milano, curatore The Olnick Spanu Collection e direttore esecutivo Archivio Mulas.
Lorand Hegyi, storico dell’arte, critico, curatore, ex direttore del Museo Ludwig di Vienna e del Museo d’arte moderna di Saint-Etienne.
Carlo Boccadoro, direttore d’orchestra, compositore, fondatore del progetto “Sentieri Selvaggi” e Direttore Artistico della stagione concertistica della Scuola Normale Superiore di Pisa.
Giovanna Amadasi, responsabile dei progetti Culturali ed Istituzionali di Pirelli HangarBicocca, Coordinatore Scientifico del Master Economia e Management dell’Arte e dei Beni Culturali presso 24ORE Business School.
Sara Chiappori, giornalista professionista, critica teatrale. Scrive e ha scritto di spettacoli e cultura per il quotidiano la Repubblica, Il Venerdì, D la Repubblica delle Donne, Amica, GQ, per il trimestrale di teatro Hystrio.
Iolanda Ratti, è conservatrice presso il Museo del Novecento e membro del Comitato scientifico del PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea.
Casa degli Artisti, spazio storico dedicato all’arte al centro del quartiere Garibaldi-Brera, ha riaperto a febbraio 2020 quale centro di residenza, produzione e fruizione pubblica che pone al centro della propria attività la ricerca e il lavoro degli artisti nel campo delle arti visive, performative, sonore e applicate, della letteratura e del pensiero. Un luogo dalla vocazione interdisciplinare e internazionale, con uno sguardo aperto alla città, alla sfera pubblica e allo spazio urbano, per connettere arte e società e mantenere la sua funzione di bene pubblico.
INFORMAZIONI PRATICHE
La candidatura potrà essere presentata:
Per i curatori entro e non oltre il 15 maggio 2022
Per gli artisti entro e non oltre il 22 maggio 2022
Le candidature devono pervenire alla mail: opencall@casadegliartisti.org
Periodo residenza | 20 giugno – 30 ottobre 2022