IN RESIDENZA
MARIANNE MIRAGE


24 GENNAIO 2022
Casa degli Artisti è lieta di ospitare in residenza Marianne Mirage.
Nel tangrismo, in Mongolia e in Siberia esiste la Yasa, la legge che mette in comunicazione l’uomo con la natura, che ne facilita l’equilibrio. La residenza di Marianne Mirage indagherà ogni giorno su elementi sonori, emotivi e spirituali per lavorare su questo equilibrio.
“Sembra tutto innaturale. Innaturale come suonare un legno di ciliegio. Innaturale come inquinare l’aria che si respira. Innaturale come cantare una canzone che racconta una “singola” emozione che parla a tutti. Innaturale come la nostra paura. Innaturale come la nostra natura. Mi hanno detto che alcuni violini dello stradivari più pregiati hanno alcune molecole di legno fossile per raggiungere il miglior suono e risonanza. Ogni vibrazione che non è visibile può comunque arrivare nel corpo, emozionare, curare ed evolvere.
La natura negli spazi della metropoli è sempre più ridotta e contingentata; così si esplorano, nel microclima di casa, le piante dall’amazzonia, che stanno bene al caldo di casa, cactus messicani vicino al termosifone mentre in lontananza sentiamo i rumori del traffico che si trasformano in mantra. Queste sinfonie sono il nostro tempo. Il bisogno di chiudersi in sé stessi, imparare a volersi bene e leggere o fermare le frenesie della mente vivere in modo presente dentro la velocità di un tempo che non si vuole fermare. “HATHA- Ha” significa sole, nel nostro corpo l’anima, la nostra parte maschile. “Tha” significa luna, che è la nostra coscienza, la parte femminile. L’energia del sole non si attenua mai, mentre la luna svanisce ogni mese e poi di nuovo da luna nuova ridiviene piena. Lavoreremo per far dialogare questi mondi lontani. L’uomo con la donna. il Sole con la luna. L’anima con la sua coscienza.”
Con questi pensieri Marianne Mirage, affiancata da Marquis per la produzione artistica, daranno inizio alla prima residenza musicale del 2022 a Casa degli Artisti.
La residenza musicale e l’Open Studio di Marianne Mirage sono a cura di Francesco Piccolomini Bandini.
BIOGRAFIA
Marianne Mirage è un’artista, cantautrice, musicista ed insegnate di arti olistiche. La sua formazione l’ha portata a esprimersi come cantautrice in italiano, francese ed inglese, dalle influenze del padre pittore, al precoce gusto per il blues, soul e per le grandi voci del jazz.
Si laurea in Lettere e Filosofia e prende una borsa di studio al Centro Sperimentale di Cinematografia come attrice. Dopo la gavetta viaggiando nei club di tutto il mondo Londra, Parigi, Berlino, Tokyo, Istanbul firma un contratto discografico con SugarMusic. È conosciuta per la hit radiofonica Le Canzoni Fanno Male, presentata al Festival di Sanremo 2017 è stata scritta e composta per Marianne Mirage da Francesco Bianconi (Baustelle). Un intenso tour l’ha vista aprire i concerti di importanti e diversi artisti quali Benjamin Clementine, Brunori Sas, Patty Pravo, Masego.
È stata l’artista che ha aperto i concerti italiani di Patty Smith. È stata la leggenda americana in persona a scegliere Marianne dopo averla vista in un video su youtube in cui cantava il gospel “Jesus Loves me” accompagnandosi alla chitarra, il suo strumento del quale non si separa mai. Di ritorno in Italia, Marianne Mirage ha scritto The Place canzone scritta, e cantata, realizzata su richiesta del regista Paolo Genovese per la colonna sonora del suo ultimo film, l’omonimo “The Place”, campione di incassi della stagione autunnale. Il brano da lei composto e cantato è stato nominato ai David di Donatello come miglior canzone originale, e in seguito ha vinto ai Nastri d’Argento.
Subito dopo il regista Pupi Avati ha scelto “Corri”, una canzone scritta e cantata da Marianne per il suo film “Il fulgore di Dony”. Nell’ottobre è uscito il suo ultimo disco per l’etichetta Sugar Music, “Vite Private” che vede la partecipazione di Marco Giallini nel corto realizzato da Fabio Resinaro “L’amore è finito”, lei stessa dice “è stato un onore lavorare con un grande mito del cinema italiano”. Un intenso tour l’ha vista passare per tutta l’italia con più di 30 date tra cui Santeria e Monk a Roma come opening del songwriter Tamino, molto stimato nel panorama internazionale. Nel 2020, in piena pandemia è diventata insegnante di yoga e meditazione ed arti olistiche. Ha fondato Yoga Mirage che unisce la musica alla pratica di yoga. Ne è scaturito un disco soprannominato “Mirage” che possiamo definire un viaggio sonoro che ti porta fuori dalla realtà.
Ha ricevuto ottime recensioni e presto la vedremo come relatrice al Tedx di Rieti nello speech “Respirare” come relatrice, in più una lunga tournée la vede interessata a portare il suo mondo olistico in tutto il mondo dalle masserie dell’entroterra Pugliese (Masseria Wave) alla Grecia (soul retreat) per portare armonia e benessere ovunque lei si trovi.
INFORMAZIONI PRATICHE
24 gennaio 2022
Atelier Musicale