IN RESIDENZA


Casa degli Artisti è lieta di ospitare le prime due residenze d’appoggio, nate dalla collaborazione con istituzioni e realtà che alla Casa hanno chiesto un luogo dove poter finalizzare il lavoro di artisti prossimi al debutto.
Si tratta di due progetti molto diversi tra loro che rispondono in modo puntuale alla vocazione interdisciplinare della Casa.
Flu 水 o
14 – 24 ottobre 2021
Progetto visionario di Alessandro Sciarroni – in collaborazione con Andrea Anastasio, curato da Davide Quadrio su un’idea di Luciana Galliano – Flu 水 o coniuga Oriente e Occidente e produce inedite contaminazioni tra discipline e medium diversi: opera lirica contemporanea e performance, installazioni e danza, film e workshop.
Tema centrale è l’acqua, elemento indispensabile alla vita e sostanza di immensa forza poetica che può essere al tempo stesso anche occasione luogo di morte e annullamento, cuore di istanze sociali, politiche e antropologiche di stringente attualità. Poetiche performances legate al tema dell’acqua di artisti dell’Asia Orientale del movimento Fluxus Mieko Shiomi, Yōko Ono e Takemitsu Tōru convivono accanto a una rappresentazione della sarcastica opera da camera Mare Nostrum di Mauricio Kagel e l’installazione site-specific di Andrea Anastasio Mare Nostrum diventa sfondo all’azione performativa dei musicisti e ai re-enactment di Chiara Bersani, Anna Raimondo, Rossella Biscotti con Attila Faravelli, Silvia Gribaudi, Silvia Calderoni / Ilenia Caleo.
Il progetto prodotto da Arthub, vincitore dell’Italian Council (9. Edizione 2020), si sviluppa in un articolato e complesso percorso internazionale che coinvolge Europa e Estremo Oriente: n+n Corsino – Scene 44 di Marsiglia, dove è stato prodotto, Casa degli Artisti di Milano dove ha luogo un periodo di residenza, Fondazione Pirelli HangarBicocca e il Ming Contemporary Art Museum di Shanghai, dove verrà esposto. Un video dell’opera verrà proiettato nelle sedi di tre partner – n+n Corsino Scene 44, Gasworks & Triangle Network e Ramdom.
Giovedì 21 ottobre alle ore 19 Casa degli Artisti ospiterà la presentazione del progetto Fluxo. Saranno presenti Alessandro Sciarroni, Davide Quadrio, Andrea Anastasio, Luciana Galliano e gli artisti coinvolti nella residenza: Chiara Bersani, Anna Raimondo, Rossella Biscotti con Attila Faravelli, Silvia Gribaudi, Silvia Calderoni / Ilenia Caleo.
Progetto realizzato nell’ambito di #IntercettAzioni – Centro di residenza artistica della Lombardia
Un progetto di Circuito Claps e Milano Musica, Industria Scenica, Teatro delle Moire, Zona K
OREN PINHASSI
4 ottobre – 3 novembre 2021
Oren Pinhassi (Tel Aviv, 1985, vive e lavora a New York) nella sua poetica artistica prende in prestito la lingua e la logica dell’architettura, o più in generale della costruzione, realizzando installazioni complesse che accolgono lo spettatore all’interno di una dimensione sospesa nel tempo, capace allo stesso modo di riflettere e di mettere in discussione le ideologie e le abitudini più comuni. Pinhassi sottopone materiali come gesso, metallo, vetro, juta, a una sorta di processo alchemico che impedisce di determinare con precisione la loro identità. Accade così che il morbido, cosparso da stesure in gesso, diventi duro, il solido diventi liquido e il rassicurante inquietante. Oggetti di uso comune come spugne, asciugamani, specchi, orinatoi, tutti con una stretta attinenza con il corpo e la sua cura, perdono il loro valore d’uso comune e incoraggiano il pubblico ad instaurare una relazione investigativa con gli oggetti e il mondo che li circonda.
In occasione della residenza presso la Casa degli Artisti di Milano, Pinhassi realizzerà una serie di nuove sculture in collaborazione con la Galleria Ribot di Milano, che saranno protagoniste di molti progetti espositivi a livello nazionale ed internazionale.
INFORMAZIONI PRATICHE
Flu 水 o
21 ottobre ore 19.00 | Talk
Info e prenotazioni su:
info@casadegliartisti.org
OREN PINHASSI
dal 4 ottobre al 3 novembre