C-SIDE
RASSEGNA MUSICALE


23 GIUGNO – 28 LUGLIO 2021
tutti i mercoledì
dalle 18.30 alle 20.15
Casa degli Artisti di Milano presenta C-Side, una rassegna musicale di concerti di musica contemporanea, organizzata da Francesco Piccolomini Bandini, con alcune delle proposte più interessanti del panorama musicale italiano. Dal 23 Giugno, tutti i mercoledì dalle 18.30 alle 20.00 sarà possibile prenotare un’esperienza Live nel giardino di Casa degli Artisti con La Scapigliatura, Vincenzo Parisi, Riccardo Frediani e Rita Ciancio, Cucina Sonora, Cesare Picco con Roberto Cotroneo, Angelo Trabace.
L’ingresso sarà gratuito con prenotazione. Prenotazioni su info@casadegliartisti.org
La proposta musicale si sviluppa intorno al concept C-Side, che richiama il concetto di B-Side dei dischi, ossia il lato con i brani normalmente più ricercati che gli artisti hanno voluto comunque inserire. C come Contemporanea e come Casa degli Artisti. Una rassegna che vuole promuovere una selezione di musicisti che hanno in comune la ricerca di suoni raffinati e un approccio intimo con la musica. La rassegna nasce inoltre per trasmettere al pubblico quella che è la missione di Casa degli Artisti: creare legami, contaminazioni, opportunità per gli artisti affermati ed emergenti.
Ad aprire la rassegna del 23 Giugno sarà La Scapigliatura con una proposta di musica elettronica strumentale che per la prima volta eseguirà live “Gli Indifferenti”, singolo del loro prossimo album. Al termine della performance verrà proiettato in anteprima anche il video del nuovo brano. La Scapigliatura è il progetto musicale dei fratelli Jacopo e Niccolò Bodini. Vincitori della targa Tenco miglior opera prima nel 2015, con l’album eponimo “La Scapigliatura”, dal 2015 ad oggi, hanno realizzato più di 100 concerti, sui palchi più diversi d’Italia, Francia e Svizzera.
Il 30 Giugno si esibirà Vincenzo Parisi, compositore e pianista, un artista eclettico capace di far coesistere nel suo linguaggio musicale tradizione e sonorità contemporanee. Fondatore della rockband Kafka On The Shore si è esibito in giro per l’Europa in più di 200 concerti. Ha collaborato con artisti della scena musicale pop italiana, fra i quali Nicolò Carnesi, Gianluca De Rubertis (Il Genio), Lodo Guenzi (Lo Stato Sociale), Francesco De Leo, Chiara Castello. Per la rassegna estiva a Casa degli Artisti eseguirà brani tratti da Zolfo, il suo album d’esordio uscito lo scorso anno e presenterà un’anticipazione sul suo nuovo progetto discografico, attualmente in lavorazione.
Il 7 Luglio la rassegna, in collaborazione con l’etichetta discografica INRI Classic – nuova avventura di INRI records dedicata alla musica classica contemporanea – ospiterà due pianisti emergenti che si alterneranno sul palco: Riccardo Frediani e Rita Ciancio. Rita Ciancio è una pianista che si distingue per una costante ricerca e innovazione linguistica con temi minimalisti e groove decisamente contemporanei in uno stile molto personale. Rita ha vinto numerosissimi premi e riconoscimenti in Italia e nel mondo. Ha composto musiche per la New York Film Academy. Nel 2017 e nel 2018 ha ricevuto due nomination all’Hollywood Music In Media Awards e nel 2017 ha vinto la medaglia d’argento ai Global Music Awards. Nel 2016 ha vinto il “London Grand Prize Virtuoso International Competition” e si è esibita nella Royal Albert Hall. Riccardo Frediani Inizia a comporre brani al pianoforte all’età di 17 anni e si esibisce all’apertura del concerto per Expo al Castello Sforzesco di Milano con la sua prima composizione intitolata “C’era una volta”. Il 15 Gennaio 2020 pubblica il suo primo EP “Indimenticabile”. Il 29 Settembre 2020 pubblica la sua composizione “I lost a star”.
La particolarità e l’unicità dell’artista consistono nella natura dei pezzi da lui composti e suonati; essi, infatti, riflettono la quotidianità vissuta da Riccardo, il quale ha trovato nel pianoforte il ponte per collegare i suoi sogni alla realtà.
Il 14 Luglio, sempre in collaborazione con INRI Classic si esibiranno il duo Cucina Sonora, progetto nato nel 2014 da un’idea di Pietro Spinelli, spinto dalla volontà di spostarsi dal pianoforte classico verso nuovi orizzonti. Inizia per gioco cercando di comprendere l’utilizzo delle varie DAWs e così, tra uno sbaglio e l’altro, nascono i primi brani.
È proprio in questo periodo che conosce Francesco Scatizzi (Toys for Kids Records) con cui nascerà una collaborazione che lo porterà ad accrescere il suo progetto ed il suo percorso.
Attualmente Cucina Sonora ha uno storico di 60 date in tutta Italia e all’estero. In alcune di esse ha avuto il piacere e l’onore di condividere il palco con artisti del calibro di Godblesscomputers, Fricat, Stèv, Machweo, Aucan e Go Dugong, esibendosi su alcuni dei palchi più importanti di Italia, tra cui Collisioni Festival e A Night Like This Festival. Nel 2020 inizia la sua collaborazione con INRI CLASSIC.
Il 21 Luglio parteciperà Cesare Picco con Roberto Cotroneo. Cesare Picco, pianista riconosciuto a livello internazionale, è stato ospite in residenza a Casa degli Artisti insieme a Taketo Gohara per la composizione del loro ultimo album. La residenza ha permesso di studiare nuove forme narrative e performative ed è in quest’ottica che è stato preparato un nuovo format di concerto con parole insieme all’affermato scrittore e fotografo Roberto Cotroneo. Il format verrà presentato per la prima volta specificamente per il pubblico della rassegna musicale C-Side. Cesare Picco Picco si esibisce in pubblico presentando musiche originali da lui composte per la prima volta nel 1986. Da allora oltre all’attività di strumentista, si dedica alla composizione: ha scritto per solisti, gruppi cameristici e orchestrali. In gruppo o come pianista solista ha aperto i concerti di Michael Bublé, Al Jarreau, Simply Red. In questi anni si esibisce in Giappone, Vietnam, Singapore, Russia, Emirati Arabi, Kuwait, India, Francia, USA, Spagna. Nel 2009 crea il concept del concerto la buio Blind Date Concert in the Dark, una performance eseguita nel buio assoluto. Nel 2014 esce “Musica nel buio” (ADD Editore) saggio sulla genesi e lo sviluppo del concerto al buio. Nel 2019 esce per Rizzoli “Sebastian”, romanzo dedicato alla vita di J.S.Bach. Roberto Cotroneo Tra il 1985 e il 2003 lavora al settimanale L’Espresso, e per quasi dieci anni dirige le pagine culturali, firmando una rubrica di critica letteraria “All’Indice”. E’ stato inviato e poi editorialista per Panorama, l’Unità, Il Sole 24 Ore, Corriere della Sera e Corriere del Ticino. Ha condotto programma per Radio Due e per la La7. È ‘editor della narrativa italiana della casa editrice Neri Pozza. Come scrittore ha pubblicato dal 1995 ad oggi oltre 40 tra romanzi, poesie, saggi, racconti e altri scritti. Negli ultimi tempi alla scrittura narrativa ha affiancato un lavoro di ricerca attraverso l’immagine fotografica. Nella primavera del 2017 si è tenuta alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma la sua mostra fotografica: Genius Loci. Nel teatro dell’arte. E da maggio ad agosto 2020 le sue fotografie sono state esposte in una grande mostra a Palazzo Reale a Milano.
Il 28 Luglio, ultimo concerto della rassegna, Casa degli Artisti ospiterà Angelo Trabace. Funambolico pianista di alcuni fra i progetti di maggior pregio autorale della musica italiana (Dimartino, Vasco Brondi, Francesco Bianconi), una formazione classica al Conservatorio di Matera, radici lucane, milanese di adozione, Angelo Trabace si esibirà in un concerto per piano solo. Presenterà dal vivo alcuni brani estratti da ‘Sbarco’, il suo primo disco solista e omaggio personale ai grandi compositori del passato. La poetica musicale di Angelo Trabace è un ossimoro: il tentativo di coniugare in una narrazione sonora la sua matrice culturale paesana, folcloristica, popolare fatta di “sud e magia” con la ricerca contemporanea, il nuovo folk, il pop d’autore, la tradizione classica con l’improvvisazione jazz e le colonne sonore del cinema italiano, le crepe del Sud e le nebbie del Nord.
Si ringraziano per il supporto BNP Paribas, Lifegate, Yamaha Music Europe, Audio Sistemi, INRI Classic, PianoB Agency e PCM Studio
INFORMAZIONI PRATICHE
23 giugno – 28 luglio | tutti i mercoledì dalle 18.30 alle 20.15
Ingresso gratuito con prenotazione su
23 giugno 18.30-20.15 | La Scapigliatura
30 giugno 18.30-20.15 | Vincenzo Parisi
7 luglio 18.30-20.15 | Riccardo Frediani e Rita Ciancio
14 luglio 18.30-20.15 | Cucina Sonora
21 luglio 18.30-20.15 | Cesare Picco con Roberto Cotroneo
28 luglio 18.30-20.15 | Angelo Trabace







